21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Editoriale

Verso un’industria della cultura

Il termine industria culturale è oggi molto in voga ma rappresenta, di fatto, poco più di un'etichetta. La strada da fare perché la produzione culturale diventi realmente un’industria è, infatti, ancora molto lunga. Nell'editoriale di oggi offriamo alcuni spunti di riflessione su questo tema e sulle che andrebbe fatto per fare del cluster delle Industrie Culturali e Creative un vero e proprio comparto industriale.

Istat: nel 2014 il 72% degli italiani non è mai entrato in un museo

Secondo i più recenti dati Istat, il 72% degli italiani non è mai entrato in un museo o in una mostra. Questo semplice dato conferma la debolezza del nostro patrimonio culturale - un immenso tesoro che continua a rimanere parzialmente nascosto. Un bacino di ricchezze non ancora adeguatamente valorizzato e che, soprattutto, non comunica o comunica ancora troppo poco.

Futuri Culturali: una visione prospettica

La cultura per essere realmente motore di sviluppo deve trovare nuovi canali e attivare relazioni con altri settori produttivi per trovare le risorse economiche necessarie e attirare nuovo pubblico.

Quella ‘bellezza’ italiana sempre meno attraente

L'arte, le politiche culturali e il mercato. In questo editoriale Stefano Monti affronta uno dei temi più spinosi del Sistema dell'Arte italiano. Un ritratto agrodolce di un Bel Paese dall'immagine sempre più sgualcita.

Io Sono Cultura 2014: la crisi del contemporaneo

La filiera culturale italiana vale 214 miliardi di euro. Un'industria solida, da cui ripartire per uscire dalla crisi. L'unico comparto che appare in sofferenza acuta è quello del contemporaneo. Come rilanciarlo? Scriveteci i vostri suggerimenti!

Una riflessione sul futuro

La cultura serve al benessere interiore dell’essere umano, lo mette in relazione con la comunità e con gli altri, rafforza i legami e il senso di appartenenza, offre opportunità di crescita nella società. E l'Italia cosa fa?

Se anche la Cina va a scuola di collezionismo

Nell'ultimo anno e mezzo la Cina ha fatto registare un vero boom di programmi educativi sull'arte contemporanea e il collezionismo pensati per far crescere il mercato. E se lo facessimo anche noi?

Quer pasticciaccio brutto de La Spezia

In un’Italia dove la cultura del contemporaneo stenta a diffondersi, questo proprio non ci voleva. Il caso di Daniel Buren a La Spezia sta...

Cultura: opportunità e contraddizioni di uno Stato in bilico

Nonostante il periodo buio che il nostro paese sta vivendo, l’Italia rimane un Brand artistico-culturale che non conosce crisi. Una solidità per la quale...

Salviamo il progetto di Daniel Buren per La Spezia

Ci risiamo. Dopo la querelle infinita per la loggia di Arata Isozaki a Firenze, l’Italia torna a far notizia per la sua miopia sul...

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!