16.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Artisti

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Uno sguardo al catalogo ragionato dell’opera di Carol Rama

Due parole sul catalogo ragionato dell'opera di Carol Rama, che emerge come una risorsa imprescindibile al collezionista contemporaneo.

La collezione di Casa Moretti: un museo, un archivio e una biblioteca

Ecco la favola che comincia guardando una casa dalle mura verde salvia. Un'intervista a Manuela Ricci, curatrice da circa trent’anni del complesso museo-archivio-biblioteca (MAB).

La Galleria Secci rappresenta l’Archivio Concetto Pozzati

La galleria Secci e l’Archivio Concetto Pozzati hanno annunciato la loro collaborazione per la promozione dell’opera dell'artista. Tra i primi progetti realizzati insieme, la grande antologica di Palazzo Fava: Concetto Pozzati XXL

“L’archivio d’artista. Principi, regole e buone pratiche”: un testo imprescindibile per chi è coinvolto nel mondo degli archivi d’artista

Collezione da Tiffany legge per voi il libro dal titolo "L'archivio d'artista. Principi, regole e buone pratiche" curato da Alessandra Donati e Filippo Tibertelli de Pisis

This is Tomorrow: nuova sede e nuova mostra per l’Archivio Scanavino

A cento anni dalla nascita dell’artista l’Archivio Scanavino inaugura la sua nuova sede con una mostra che riflettesulle sue opere e il suo rapporto con la ceramica policroma

Storie di un archivio e di una collezione che cresce. Massimo Stefanutti ci racconta La Gondola

Gino Fienga intervista Massimo Stefanutti. La storia e le attività del Circolo fotografico La Gondola a Venezia

Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano

Ciclo di incontri a cura dell’Archivio della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Si parte martedì 25 febbraio alle ore 18 con l’Archivio Galleria L’Attico di Fabio Sargentini, del quale parleranno insieme a Fabio Sargentini e Claudia Palma.

La riproduzione dei beni culturali (anche archivistici)

Uno dei primi è stato il Museo delle Antichità Egizie di Torino, che ha reso consultabile in digitale il proprio archivio storico sul sito dell’Archivio di Stato di Torino; ma la strada, seguita poi anche da altre istituzioni, è ormai tracciata, sia politicamente che legislativamente: la liberalizzazione delle immagini del patrimonio pubblico.

Arte in Trust – L’Archivio d’Artista all’interno del Fondo in Trust

Dopo aver esplorato i profili giuridici e fiscali concernenti l’istituzione di un Trust, è giunto il momento di approfondire la possibile composizione, natura ed origine dei patrimoni artistici oggetto dello stesso.

recenti

Kruso Art: oltre 270mila euro di aggiudicazioni per l’asta del 6 novembre 

Successo per Kruso Art: l’asta del 6 novembre 2025 totalizza oltre 270.000 euro tra arte moderna e contemporanea, con record per Paw Oo Thet e Boetti.

The Future of the Art World di András Szántó

Una riflessione sul libro The Future of the Art World di András Szántó: una bussola per collezionisti e istituzioni nell’arte che viene.

Il rispetto dei diritti dei creatori nell’era dell’intelligenza artificiale

Oltre 100.000 artisti chiedono rispetto dei diritti d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale: stop all’uso non autorizzato delle opere creative.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!