17.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Parola di Collezionista

Collezione Taurisano: continuità e sostenibilità dell’arte contemporanea

Qui parliamo di collezionismo e oggi ci dedichiamo quasi esclusivamente alla Collezione Taurisano di Napoli, che gode di rinnovato vigore grazie allo spirito che Sveva e Francesco Taurisano continuano ad alimentare, instaurando un dialogo costante tra passato e presente che tende inevitabilmente al futuro.

Laura e Angelo: collezionare piano un’inaspettata bellezza

Erano gli anni '90 quando Laura, figlia di un collezionista di arte contemporanea e africana, regala ad Angelo, medico oncologo e ricercatore, una serigrafia di Tano Festa che lo seguirà di studio in studio e sancirà l'inizio di una storia anche con l'arte.

Edoardo Monti: colleziono perché voglio condividere

Edoardo Monti, fondatore di founder Palazzo Monti a Brescia, ci racconta di come ha iniziato giovanissimo ad avere a che fare con l'arte, fino a diventarne attivo promotore a tempo pieno, con ancora tante sorprese in serbo per il futuro.

Alberto Perobelli: missione Est Europa

Oggi vi raccontiamo la storia di Alberto Perobelli collezionista e gallerista, fondatore in Transilvania della IAGA contemporary art. Ha saputo addentrarsi con nuove finalità nei meccanismi dell'arte, mantenendo separati e al tempo stesso uniti gli affari e le passioni

Criticità del collezionismo nel nuovo millennio

Oggi niente storie di collezionismo, solo qualche riflessione, in una giornata novembrina, tra me e me, tra me e voi. Qualche settimana fa mi sono ritrovata a pensare a quali possono essere le principali difficoltà che un collezionista si trova ad affrontare nel complesso panorama di oggi, e in che cosa possono essere diverse da quelle del secolo scorso.

Giuseppe Garrera, Pasolini e le ineludibili ragioni della poesia

Intervista a Giuseppe Garrera, musicologo, storico dell’arte e collezionista, coordinatore scientifico del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 Ore di Roma.

Collezionare manifesti con Federico Guidoni: quando l’arte diventa pubblicità, e viceversa

Oggi parliamo di grafica pubblicitaria d'autore insieme al collezionista Federico Guidoni, che fino al 26 ottobre espone parte della sua collezione presso la Other Size Gallery negli ambienti di Workness a Milano

Alessandro Vitiello: mecenate del nuovo millennio

Cari amici, oggi vi accompagno all'interno della casa del collezionista romano Alessandro Vitiello, che ha deciso di aprire la propria residenza per trasformarla in una Home Gallery dedicata alla condivisione dell'arte delle ultime generazioni.

Fabio e Paolo Gori: innovazione e tradizione tra Arte in Fabbrica e Fattoria di Celle

Cari amici dell'arte, quella di oggi è un'intervista doppia, a due fratelli che condividono un'impresa, una collezione di famiglia e un legame indissolubile con l'arte che li ha portati naturalmente a sviluppare una collezione personale e, inoltre, a condividere il desiderio di contaminazione tra arte e impresa con la collettività.

Gianluca Ramini: il collezionista felice

Cari amici, è davvero difficile non essere travolti dall'entusiasmo di Gianluca Ramini non solo per l'arte contemporanea, ma per la vita! Il suo approccio felice mi ha spinta a raccontare la sua storia a tutti voi, nella speranza di contagiare più gente possibile in questa fantastica avventura chiamata arte.

recenti

Output mercato dell’arte 2024

Un’analisi del report Deloitte con focus sulla nuova generazione e nuove tecnologie

Asta Arcadia: opere di arte moderna e contemporanea all’incanto

Dal 17 aprile al 6 maggio è online l’asta a tempo di arte moderna e contemporanea promossa da Arcadia, con un catalogo di 221 lotti

Intervista a Sara Piccinini – La Collezione Maramotti tra storia e futuro

Sara Piccinini racconta in un'intervista con Gino Fienga la storia e la visione della Collezione Maramotti, nata dalla passione di Achille Maramotti per l’arte contemporanea