Il 2025 si è aperto con importanti cambiamenti geopolitici. Questi si riflettono inesorabilmente sulla nostra sensibilità e percezione della realtà, di conseguenza anche il...
L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando un elemento sempre più presente nelle nostre vite, e il mondo dell’arte non fa eccezione in questo processo di assimilazione...
L’arte contemporanea spesso ci ha fatto e ci fa riflettere sull'essenza stessa del fare arte attraverso azioni provocatorie che mirano a mettere in discussione...
L’AI è un mezzo privilegiato per molti artisti che rientrano nell’ambito Crypto Art. Uno dei progetti più significativi ad essere realizzato con l’intelligenza artificiale...
Negli ultimi anni, l’emergere di nuove tecnologie innovative ha cambiato e sta cambiando il mercato dell’arte.
Un settore, quello legato alla compravendita di opere d’arte, storicamente...
II parte
Come anticipato nella prima parte dell’articolo dedicato a questo argomento, i marketplace funzionano un po’ come le gallerie tradizionali, ossia sono delle ‘vetrine’ per la vendita...
I parte
A partire dalla pandemia di Covid-19 esplosa nel 2020, si è registrata, nel mondo dell’arte, un’accelerazione del processo di digitalizzazione con l’implementazione delle piattaforme online...
Quali sono i digital artists da tenere d’occhio per un collezionista?
Se sei un collezionista appassionato di arte digitale o semplicemente ti incuriosisce saperne di...
Catawiki ha inaugurato ieri, 14 marzo, la prima asta dell’anno in collaborazione con Collezione da Tiffany: Great masters from modern to contemporary art. L’asta sarà aperta fino al 24 marzo
Per capire come Sotheby’s ha affrontato queste trasformazioni e quale sia il ruolo dell’Italia nel panorama delle aste internazionali, abbiamo parlato con Claudia Dwek, Chairman Contemporary Art Europe e Italy.
notizia del ritrovamento da parte dei carabinieri del Nucleo per la tutela dei beni culturali di un attivo laboratorio di falsi operante a Roma. Una storia come se ne sentono molte ma che può essere un buon gancio per riflettere su quale sia, al di là del sempre deprecabile intento truffaldino, l'effettivo limite tra autentico e falso.