6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Art Rights: per proteggere, gestire e valorizzare le opere d’arte

del

Dopo due anni di sviluppo e test con artisti e protagonisti dell’arte, la piattaforma professionale www.artrights.me è ora disponibile online, offrendo ai propri utenti un Art Manager per la gestione della collezione, Art Rights per la certificazione delle opere e un esclusivo Art Concierge per entrare in contatto con i migliori professionisti dei servizi a supporto della gestione e valorizzazione delle raccolte d’arte.

«Dietro ogni startup c’è una visione – spiega Andrea Concas, fondatore di Art Rights – , la nostra è stata quella di supportare l’arte, gli artisti e i professionisti nel loro percorso quotidiano con l’aiuto delle nuove tecnologie.  Oggi stiamo vivendo una vera e propria corsa all’oro digitale, una nuova Era per il mondo dell’Arte, alla ricerca di strumenti e opportunità online per far fronte alla fisicità perduta».

Ma cosa fa di preciso Art Rights. Cerchiamo di capirlo insieme. Per prima cosa vuole innovare, digitalizzare e automatizzare il processo di autentica delle opere d’arte tipico degli Archivi d’Artista, offrendo questa opportunità anche ad Artisti, Gallerie, Curatori, Musei e Professionisti. Il tutto permettendo il tracciamento della “vita” dell’opera. Ossia garantendo quella certezza della provenienza che, assieme all’autenticità, è oggi uno degli elementi fondamentali sul mercato dell’arte.

«Dietro ogni opera esposta – spiega ancora il fondatore di ArtRights – esiste una storia, un percorso che coinvolge l’artista, insieme a gallerie, collezionisti, case d’asta, fiere e musei, senza parlare dei tanti professionisti che i occupano della gestione e valorizzazione delle opere. Oggi tutte queste informazioni si dimenticano, a volte si perdono, addirittura si omettono, rendendo complessa la procedura di autentica, attribuzione e valutazione delle opere d’arte, incidendo anche sul loro valore culturale ed economico».

Andrea Concas, fondatore di Art Rights

Chi ha ereditato opere acquistate molti anni fa sa bene di cosa parla Concas. Spesso ricostruire il percorso che le ha portate tra le mura di casa è difficilissimo se non impossibile. Allo stesso tempo però, specialmente in assenza di un Archivio di riferimento per l’autore, è fondamentale per attestarne l’autenticità in assenza di un certificato. 

La promessa che fa ArtRight ai suoi utilizzatori è allora di quelle impegnative: diventare un protocollo di scambio e verifica delle informazioni. E questo grazie ad un sistema unico di convalida dello storico delle opere e del corredo documentale da parte di più professionisti a favore dell’autenticità, provenance e in sede di due diligence.

 

Nicola Maggi: Come funziona il sistema di certificazione di ArtRights e che garanzie dà in più rispetto ad altri sistemi simili?

Andrea Concas: «Il sistema di certificazione Art Rights è l’unico a valenza legale in cui gli utenti sono verificati (KYC con documento di identità o da nostro addetto nel caso del b2b, conforme alle ultime norme europee sulle vendite delle opere), e secondo legge del diritto d’autore, ognuno secondo propria categoria di appartenenza emette diversi attestati di autenticità (Collezionisti attestano il possesso, gli artisti l’autenticità, gli archivi l’autentica e i professionisti l’attribuzione), il quale ha una validazione temporale, tra cui anche in blockchain, per definire la data certa delle informazioni dichiarate.
Pur essendo un sistema privato, è basato sul concetto di community in cui gli utenti possono decidere di interagire tra loro per validare le informazioni dei propri attestati o richiedere servizi nel caso dell’Art Concierge creando un vero e proprio ecosistema dell’Arte rivolto ad Artisti, Collezionisti, Galleristi, Musei e Professionisti».

N.M.: Per quanto riguarda l’autenticità delle opere, tasto sempre molto delicato nel mercato dell’arte, e la provenienza, come si muove la vostra piattaforma?  

 
A.C.: «Ogni utente decide quali informazioni certificare ed includere nel proprio attestato, in completa privacy, prendendosi la responsabilità di quanto inserito, ad esempio nel caso di collezionista, emetterà un “Attestato di Provenienza”  di conseguenza la sua dichiarazione sarà afferente al fatto di possedere quell’opera e di avere tutta la documentazione (autentiche, altri certificati, condition report, expertise, pubblicazioni …) a supporto della dimostrazione della sua autenticità dando vita così al”Primo Passaporto Digitale” della sua Opera d’Arte raggruppando tutte queste informazioni in un unico documento con data certa.

Ora potrà condividerla con l’esterno con permessi temporanei (accessi alle informazioni per 2/24/48 ore o giorni) e richiedere conferma di quelle sue informazioni e documentazioni a corredo a tutti coloro che hanno avuto a che fare con lui e l’opera (chi l’ha venduta, esposta, assicurata, incorniciata, restaurata), pagherà una fee (come avviene oggi per le autentiche degli archivi) e l’altro utente potrà confermare, negare o richiedere ulteriori informazioni sull’opera, ricevendo il compenso per il suo lavoro ed impegno».

N.M.: Ci spieghi meglio come funziona quest’ultimo passaggio?

 

A.C.: «L’utente terzo Validatore, salvo non sia un archivio o faccia un’expertise, non certifica in dato di fatto l’autenticità dell’opera, ma bensì di aver avuto a che fare con quell’opera secondo sua mansione, storico ed esperienza, e quindi in maniera indiretta contribuisce a ricostruire la provenance e lo storico a favore dell’autenticità stessa.

La conferma o meno viene aggiunta all’Attestato Art Rights del collezionista in maniera indelebile e certa (nuova validazione temporale e data certa),  le informazioni presenti, una volta che una terza parte le conferma, vengono congelate affinché non possano essere modificate a favore dell’autenticità e tracciamento dello storico, il collezionista potrà solo aggiungerne delle nuove.

E così via con altri utenti, e come un vero passaporto, maggiori prestigiosi “timbrini” (validazioni terze) avremo, maggiore sarà la possibilità che effettivamente quell’opera sia autentica e che il suo corredo documentale sia in ordine a supporto della provenance e due diligence.

Quindi in dato di fatto allarghiamo, automatizziamo e digitalizziamo processi che oggi avvengono fisicamente e quotidianamente nel mondo dell’arte, ma ampliando il concetto di autentica tipico degli archivi a tutti gli stakeholder che hanno contribuito, investito e fatto parte della creazione del valore  culturale ed  economico dell’opera e della sua gestione, dando vita ad una vera con una catena di valore, tra fisico e digitale, basata sulla reputazione dei singoli utenti creando nuove economie per loro a favore della fiducia del mercato».

Set of digital devices screen mockup
 

N.M.: Svolgete anche un’attività di verifica della documentazione?

A.C:: «Art Rights si basa sull’assioma che prima che un’opera si muova fisicamente per un prestito o una vendita o ancor di più per un’assicurazione o procedure legate alla gestione e valorizzazione, si muovono i suoi documenti, i quali oggi sono cartacei e di diversa forma e misura, inoltre se l’opera è falsa anche la sua documentazione lo sarà.
Art Rights diventa quindi un protocollo di scambio di queste informazioni, che trasforma il certificato di autenticità da una pagina a svariate pagine (sono oltre 200 i campi di inserimento, secondo Pacta e protocolli delle case d’asta per la messa in vendita) includendo condition report, assicurazioni e ulteriori informazioni a scelta dell’utente in un unico documento lineare e di facile fruizione.
Art Rights funziona da registro e sistema automatizzato che permette agli utenti  in autonomia di autocertificare le proprie informazioni, dargli una valenza legale e temporale, e permettere ad altri di confermarle per accrescere, proteggere e valorizzare la propria collezione d’arte.
Abbiamo istituito protocolli interni di controllo degli utenti in sede di registrazione, che sono tutti verificati affinché possano certificare quanto dichiarano a monte, ed un comitato interno per eventuali dispute o problematiche legate agli attestati ed ancora al supporto per l’individuazione di esperti validatori per chi non fosse in grado di individuarli.
Per questo è stato creato un Art Concierge, dove sono presenti i più grandi professionisti dell’arte, con i quali gli utenti in piattaforma possono interagire, chiedere validazioni dei loro attestati, condividere le opere o richiedere servizi (fisici e virtuali) senza alcuna nostra intermediazione a favore di un ecosistema condiviso e creando così nuove opportunità di business per gli operatori».

N.M.: Nel caso un’opera registrata presso la vostra piattaforma venga venduta il suo passaporto digitale come passa al nuovo proprietario?

A.C.: «All’interno della piattaforma è possibile vendere i propri attestati, i quali dopo il pagamento (con revenue share), passano da utente A a utente B, tenendo traccia del passaggio di proprietà, sempre in completa privacy ( ad ogni utente viene attribuito un codice alfanumerico) permettendo al nuovo collezionista di avere tutta la documentazione nel suo ART MANAGER, e di poterla integrare in qualsiasi momento di nuove informazioni o ulteriori validazioni terze salvaguardando lo storico.
Oggi dietro un Pollock da 10 mln mediamente ci sono circa 100/150 pagine cartacee frutto di precedenti due diligence a conferma dell’autenticità, e spesso questa pratica ogni volta che vi è una nuova vendita viene ripetuta da zero con oneri pari anche oltre 100.000 dollari, la nostra visione è quella di digitalizzare tutto questo e permettere agli utenti di poter accelerare le fasi di due diligence e  di verifica della provenienza grazie ad un corredo documentale aggiornato, digitale e ordinato».
Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Novembre 2024: il mercato dell’arte

C’è un momento nel calendario di ogni collezionista che brilla come una promessa: novembre. Il mese appena trascorso si è rivelato una sinfonia per...

Un viaggio tra arte moderna e contemporanea da Gigarte

L’asta di Gigarte del 10 dicembre Il 10 dicembre 2024, Viareggio ospiterà un evento di grande rilievo per l’arte moderna e contemporanea: l’ultima asta dell’anno organizzata...

Pensavo fosse amore…invece era un robot

L’arte contemporanea spesso ci ha fatto e ci fa riflettere sull'essenza stessa del fare arte attraverso azioni provocatorie che mirano a mettere in discussione...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!