Daniele Tomé, Product Manager EMEA, ci parla della nascita dei Philips Tableaux e come questi possono essere un supporto per la fruizione dell'arte digitale di oggi.
La settimana scorsa, abbiamo avuto l'opportunità di conversare con Julia Rajacic, curatrice d'arte e co-ideatrice del premio d'arte digitale MUSE, approfondendo l'iniziativa realizzata in collaborazione con PPDS e sottolineando l'importanza della sostenibilità nel panorama artistico.
Avete mai pensato che un'opera d'arte potrebbe avere un suo DNA?
Grazie alla tecnologia Smart Dust la contraffazione di opere d'arte ha i giorni contati.
Sono sempre di più i casi di truffa nel mercato dei Non Fungibile Token. Da luglio 2021 rubati 17.789 NFT. In un report inglese l'analisi completa della situazione.
In occasione della quinta edizione del Festival Videocittà di Roma, abbiamo incontrato Edoardo Durante, Ivan Quaroni e Giulio Bozzo per una chiacchierata su Arte Digitale, Crypto Art e NFT.
In vista della dichiarazione dei redditi, ecco una breve panoramica riguardo ai principali obblighi dichiarativi a seguito del possesso criptovalute ed NFT.
Per il mondo dell’arte il 2021 è stato certamente un anno di battaglie. Ci sono stati vincitori e vinti, e gli NFT appartengono certamente alla prima categoria.
Catawiki ha inaugurato ieri, 14 marzo, la prima asta dell’anno in collaborazione con Collezione da Tiffany: Great masters from modern to contemporary art. L’asta sarà aperta fino al 24 marzo
Per capire come Sotheby’s ha affrontato queste trasformazioni e quale sia il ruolo dell’Italia nel panorama delle aste internazionali, abbiamo parlato con Claudia Dwek, Chairman Contemporary Art Europe e Italy.
notizia del ritrovamento da parte dei carabinieri del Nucleo per la tutela dei beni culturali di un attivo laboratorio di falsi operante a Roma. Una storia come se ne sentono molte ma che può essere un buon gancio per riflettere su quale sia, al di là del sempre deprecabile intento truffaldino, l'effettivo limite tra autentico e falso.