Con questo editoriale ci limiteremo dunque ad alcune constatazioni e impressioni generali, e indicazioni chiave per orientarsi fra Esposizione principale, Padiglioni Nazionali e Collaterali da non Perdere.
Città dai mille volti, culla di molte avanguardie artistiche grazie al suo particolare zeitgeist, Berlino ancora oggi ha molta della sua storia da recuperare.
Dopo una lunga gestazione e continui ritardi nella realizzazione, ecco la prima opera pubblica newyorkese di Anish Kapoor, "incastrata" dell'architettura di Herzog & de Meuron.
Una passeggiata tra le sculture dello Storm King Art Center, un museo all’aperto fondato nel 1960 nella Hudson Valley che si estende su un territorio di 500 acri.
ArtVerona, fino a domenica 16, è un salotto elegante dove l'Italian System dell'arte contemporanea ha una buona occasione per fare sistema e incontrare nuovi fruitori e acquirenti.
Viaggio tra le sale di Palazzo Corsini al Parione, in cui si è tenuta la trentaduesima Biennale Internazionale dell’Antiquariato, evento che richiama attorno a sé i maggiori collezionisti antiquari italiani.
Quando l’arte propone la rappresentazione di un passato da insabbiare e di un presente ricostruito, per stimolare riflessioni che spingano a trovare nuovi modi di reinterpretare realtà e relazioni.
Intervista a Stefano Roffi, Curatore e Direttore Scientifico della Fondazione Fondazione Magnani-Rocca, per farci raccontare un pò di storia del Museo e futuri progetti espositivi.
Per il ciclo ‘Domeniche All’Aperto’ il 22 novembre apassodarte vi accompagna nelle Langhe alla scoperta delle installazioni site-specific di David Tremlett. Iscrizioni aperte fino al 15 novembre.