La passione per l’arte non si ferma mai e ci segue in viaggio in tutto il mondo. Appunti, suggerimenti e tanto altro per una vacanza in nome dell’arte.
Viaggio a Lisbona, alla scoperta del Museo Coleção Berardo, nato per volontà dell’imprenditore José Berardo, grande collezionista e promotore dell’arte contemporanea in Portogallo. La collezione, che conta un migliaio di opere delle maggiori tendenze internazionali dai primi del Novecento a oggi, è affiancata da numerose mostre temporanee.
Nell’anno di Pistoia Capitale della Cultura italiana il Museo Marino Marini, diretto da Maria Teresa Tosi, rafforza la propria mission di meta turistico-culturale su scala internazionale attraverso la creazione di un pacchetto di itinerari turistici inediti che permettono al visitatore di conoscere e riscoprire l’artista pistoiese da angolazioni diverse.
Il Centre Pompidou di Parigi sta dedicato a Cy Twombly un'ampia retrospettiva che abbraccia tutta la sua carriera. Osannata prima dal mercato e poi dalla critica, la sua opera appare però rimanere in superficie, pura calligrafia. E allora? Come dobbiamo guardare al suo lavoro? Che la chiave per entrare nel mondo di Twombly sia la pura contemplazione estetica?
Creato nel 2006 dal miliardario Viktor Pinchuk sulla base della propria collezione, il Pinchuk Art Centre di Kyïv, in Ucraina, è oggi il vero e proprio motore della produzione artistica ucraina contemporanea. E grazie all'ingresso gratuito è anche un punto di riferimento per le giovani generazioni di amanti dell'arte interessati alla comprensione dei linguaggi artistici più innovativi.
Una passeggiata tra i colori e i dipingi di Van Gogh per una Arles insolita e più poetica del normale. E' quanto permette, agli amanti dell'arte, il percorso dedicato dalla città al pittore olandese che qui rivoluzionò il suo modo di dipingere.
Nato in rue de l'Opéra nel 1839 e morto in rue Boulegon nel 1906, Paul Cézanne amava Aix e la Provenza e ancora oggi è qui che si può vivere più intensamente la sua esperienza artistica, visitando i suoi luoghi e immergendoci nei colori e nella luce che lo ispirarono.
Viaggio attraverso la Norvegia di Munch, dalla sua città natale alle vie di Oslo passando per Bergen. Alla scoperta dei luoghi e delle opere di uno degli artisti più importanti del Moderniesmo.
Itinerario alla scoperta dell'arte contemporanea nelle Marche, tra collezioni sui generis, artisti locali e la stella ineasuribile di un gigante dell'arte italiana: Osvaldo Licini.
Spiritualità e antiche tradizioni si mescolano in un itinerario alla scoperta dell'arte contemporanea in Umbria che da Terni ci porta a Città di Castello dove è conservata la più esaustiva collezione di opere di Alberto Burri.
Una lettera di Raffaello (mai recapitata) a papa Leone X Medici, segna la rotta per la futura buona conservazione delle rovine antiche di Roma, inaugurando idealmente il secolo d'oro della città e ponendosi come nume della tutela moderna.