14.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Collezionare Fotografia

The Phair: bella e vivibile, così si valorizza la fotografia

L’ultimo week end di maggio a Torino ha avuto luogo The Phair, la fiera interamente dedicata alla fotografia, secondo punto focale dell’arte a Torino, dopo il periodo tradizionale di inizio novembre.

Fotografia: inaugurata a Torino la nuova sede di Gallerie d’Italia

Intervista a Michele Coppola, direttore di Gallerie d'Italia in occasione dell'inaugurazione della sede torinese che sarà interamente dedicata alla fotografia.

Il trattamento fiscale delle fotografie quali “oggetti d’arte”

Con la risposta a interpello n. 188 del 12 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate ha delineato il regime IVA applicabile alle cessioni di fotografie quali oggetti d'arte

Viaggio nella fotografia italiana del Novecento: dalle Associazioni agli Anni Sessanta

L’anno 1947 segnò un momento importante per la fotografia italiana del Novecento. In quell’anno due autori con stili molto differenti, ma con la stessa forte personalità, posero le basi per una nuova e divergente stagione fotografica.

Viaggio nella fotografia italiana del Novecento: dal Pittorialismo ai Paparazzi

In tre puntate Silvia Berselli esperta di fotografia e capo dipartimento presso Il Ponte Casa d'Aste, ci guida attraverso la fotografia italiana del Novecendo, facendocene scoprire la grande ricchezza di creatività.

Di che cosa parliamo quando parliamo di fotografia?

In un’epoca storica come la nostra, in cui la fotografia è diventata ormai qualcosa di pervasivo e onnipresente, chiedersi "di cosa parliamo quando parliamo di fotografia?" e tutt'altro che un interrogativo ozioso. Cerchiamo allora una possibile risposta, partendo dalla "Piccola storia della fotografia" di Walter Benjamin.

Kant, Google Earth e l’arte contemporanea. Un incontro e una mostra da Tosetti Value, a Torino

Per il progetto Prospettive, curato da Giulia Tosetti, lo scorso 25 settembre si è svolto da Tosetti Value, a Torino, un incontro di approfondimento legato alla mostra personale di Mishka Henner. L’incontro ha visto coinvolte in un dialogo molto interessante e proficuo, personalità tra loro anche molto diverse.

Arte, fotografia e verità… e poi, un improvviso colpo di vento

Audrey Hepburn e Gregory Peck che provano la Bocca della Verità; l'arte di Luigi Ghirri e "A sudden gust of wind", lavoro del 1993 in cui Jeff Wall riprende Hokusai. Ma cos'è la verità in arte? Seguiteci nella seconda ed ultima puntata di questo nostro speciale su arte, fotografia e verità..

The destroyed room: Sardanapalo nell’epoca della post-verità

Nell'età delle verità modificate, la fotografia d'arte, nel suo essere, tarlvolta, messa in scena o finzione, riscopre il suo ruolo di mezzo per comprendere meglio il mondo nel suo essere, come il teatro di Eduardo, realtà più vera del vero.

Ironia e fotografia: lo sguardo obliquo di Robert Doisneau

E' il 1948 quando Robert Doisneau decide di sperimentare qualcosa intorno agli sguardi obliqui e, complice il suo amico antiquario, si nasconde con la sua Rolliflex dentro la Galerie Romi, nel bel mezzo di Parigi. Su un lato della vetrina espone un quadro, per l’epoca osè, dove si vede una donna nuda, di spalle. E Doisneau riprenderà i passanti e le loro reazioni di sorpresa, curiosità più o meno morbosa e persino scandalo di fronte all’opera. Nasce così una serie di famosissimi scatti ricordata con il titolo Le regard oblique.

[activecampaign form=18]

recenti

Gallerie: Monitor annuncia la rappresentanza Maja Escher

La galleria Monitor, con sedi a Roma, Lisbona e Pereto, ha da poco annunciato la nuova rappresentanza dell'artista Maja Escher (n. 1990). Originaria di Santiago do...

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!