9.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Franco Fontana è tra i protagonisti dell’asta a tempo di Finarte

del

La stagione delle aste di fotografie italiane è iniziata con un’asta a tempo da Finarte tenutasi fino al 10 settembre scorso. Essendo un’asta a tempo sono state inserite fotografie di valore più basso rispetto a quelle degli eventi più prestigiosi, in ogni caso erano presenti stampe degne di nota e con una buona aggiudicazione. Vi segnalo qui i migliori risultati.  

La migliore aggiudicazione è stata quello di un “Paesaggio” a colori, con stampa a getto d’inchiostro, del 2000 di Franco Fontana, venduto a 618 euro. La stampa ritrae una veduta di campagna, caratterizzata da quelle nette campiture geometriche al quale l’autore era molto legato, ed era accompagnata, all’interno di una cartelletta da una Poesia di Mario Luzi :“Ha la sua giusta canicola”.

Franco Fontana Peasaggio 2000 stampa a getto d’inchiostro45x30,4

Un ottimo risultato è stato ottenuto da un lotto, comprendente tre stampe all’albumina del 1857, che descrivono il terremoto in Basilicata vendute a 330 euro. Queste foto sono attribuite al francese Alphonse Bernoud, che operò largamente in Italia. La sua fama lo fece divenire il fotografo di corte dei Borbone; nel dicembre del 1857 intraprese una spedizione nelle zone del terremoto in Basilicata, realizzando così il primo reportage di un terremoto al mondo. 

Alphonse Bernoud (Attr.) 1857 Terremoto in Basilicata stampe all’albumina 7,5×14,5 cad

Ritorniamo a Franco Fontana con un “Paesaggio” monocromo del 1972; è una stampa cromogenica vintage applicata su alluminio, dalla quale traspare tutta la poesia dell’opera dell’autore. L’aggiudicazione è di 254 euro. 

Un ritratto del celebre scrittore statunitense William Burroughs eseguito da Robert Mapplethorp nel 1982 è stato venduto a 221 euro.

Troviamo poi Maurizio Galimberti con una Polaroid singola manipolata, realizzata presso la “Casa Azul” residenza messicana dei celebri Frida Kahlo e Diego Rivera. La foto riporta una dedica a Giuliana, presumibilmente Giuliana Scimè, la famosa critica fotografica, recentemente scomparsa, che accompagnò Galimberti nel suo viaggio messicano nel 2002. Questa opera è stata battuta a 215 euro.

Maurizio Galimberti Casa Frida kahlo 2002 polaroid manipoata10,5×10,3

Proseguiamo con altre due fotografie di Franco Fontana, la prima una stampa vintage del 1972 con un paesaggio (aggiudicazione euro 195) , la seconda uno scatto notturno di Modena del 1992, con stampa c-print vintage (aggiudicata a 163 euro).

Una stampa storica, del 1860 circa, del fotografo e pittore padovano Domenico Bresolin è stata venduta a 150 euro; raffigura la facciata interna del palazzo ducale di Venezia  ed è una stampa all’albumina.

Concludiamo con una foto di paesaggio (stampa gelatina ai sali d’argento)  degli anni 40-50, che ritrae Il Dente del Gigante e la zona crepacci della Vallèe Blanche, in Val D’Aosta. L’autore è Capurso e viene battuta a 150 euro.

 NB. Le aggiudicazioni non comprendono i diritti d’asta.

Barbara Frigerio
Barbara Frigerio
Nata a Milano, Barbara Frigerio ha conseguito la maturità classica e ha studiato Storia dell’arte presso l’Università Statale di Milano, seguendo l’indirizzo Artistico. Dopo un breve periodo in un ufficio stampa dedicato a eventi culturali e alcune collaborazioni per Christie’s, ha iniziato a lavorare presso la Galleria Forni di Milano. Qui ha sviluppato una passione per l’arte contemporanea italiana e internazionale, nonché per il mondo delle gallerie, trasformando questa esperienza in una professione. Nel 2010 ha fondato la Barbara Frigerio Contemporary Art, unendo le sue passioni per la pittura figurativa, la fotografia e la scultura. La sua galleria è concepita non solo come uno spazio espositivo e di vendita, ma anche come un palcoscenico dove ogni artista può ricostruire il proprio universo artistico davanti al pubblico. Dal 2018, Barbara lavora come art advisor, promuovendo artisti storici e contemporanei. Nel 2023 ha iniziato a collaborare con la Casa d'Aste Gigarte per l'organizzazione di aste di arte moderna, contemporanea e di fotografia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

MIA photo fair 2025: dialoghi tra arte e tecnologia

Il 23 marzo 2025 si è conclusa la quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas dedicata alla fotografia. Il tema di quest’anno, Dialoghi, punta a costruire uno spazio di riflessione collettiva dove la fotografia diviene strumento per approfondire e rappresentare la realtà in tutte le sue forme, anche tramite l’uso delle più innovative tecnologie digitali.

Collezionare è divertirsi 

Intervista a Francesca Interlenghi che ci racconta di “Mi sono tanto divertito!” edito Allemandi e della figura del collezionista Giobatta Meneguzzo

Evoluzione del Sistema dell’Arte. Il racconto di Susanna Orlando

Susanna Orlando, gallerista con quasi 50 anni di esperienza, ripercorre la sua storia da Forte dei Marmi a Pietrasanta e riflette sui profondi cambiamenti del mondo dell’arte. Dall’evoluzione del collezionista al ruolo sempre più forte delle case d’asta, un racconto autentico su un settore in continua trasformazione.

Articoli correlati