26.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Parole-chiave

L’impronta del #restauratore

Chi è? Cosa fa? Differenza con il conservatore. Attualità della figura del restauratore

#diversità: punti di vista e di importanza

Sulla dignità della diversità e sulla ricchezza dell’inclusione se ne parla spesso e mai abbastanza. Temi sociali ma anche temi che riguardano oggetti. Temi che mettono insieme persone e oggetti. Per raggiungere il nostro obbiettivo parleremo di diversità non disgiungendola dalla parola importanza.

#negoziazione: oggetti, soggetti, zona di mediazione e disponibilità al cambiamento

Continuiamo il viaggio all’interno delle professioni del mondo dell’arte e dentro il ruolo del conservatore che come un direttore d’orchestra o come un sarto, deve saper mettere insieme, armonizzare e far uscire il meglio da molteplici elementi diversi.

#gruppidiinteresse. Tessendo storie di comunità: i murales di Keith Haring

La storia del grande murales Tuttomondo di Keith Haring a Pisa e del suo restauro nel 2011 partito dagli abitanti del quartiere.

#conservatore: mente aperta e sguardo verso il futuro (della professione)

Non solo la gestione delle collezioni e del loro mantenimento, oggi il conservatore e la conservatrice hanno nuove sfide che si aggiungono a quelle del passato.

Paik, Cage e la conservazione: una questione di approccio #Topdownbottomup

Il caso della conservazione di Untitled (Piano) di Nam June Paik, tra standardizzazione delle pratiche e approcci specifici.

#engagement. Quando la cura del patrimonio culturale è una questione di sguardi

Rendere accessibile il patrimonio, elaborare i contenuti, creare narrazioni a più livelli ed occuparsi della loro comunicazione a più registri, significa adattare il messaggio e creare partecipazione.

New Media Art e conservazione: consigli d’artista

Non esiste una scuola di pensiero unitaria riguardo alla conservazione della New Media Art. Per questo il dialogo tra artisti, conservatori e  collezionisti è più che mai essenziale

#molteplicità. Patrimonio culturale, quel silenzioso filo che ci lega alle realtà.

Il patrimonio culturale è tante narrazioni. Non importa l’angolatura e la prospettiva da cui si narra e si vede un’opera. Ogni molteplice spazio che intercorre tra le persone e l’opera, sono l’opera.

#Archiviare perché la memoria sia viva: il caso del Circuito Lombardo Musei Design

Il Circuito Lombardo Musei Design è l'esempio di come attraverso gli archivi si possa raccontare un'intera epoca e valorizzare le sue storie.

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!