Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull’andamento del mercato dell’arte moderna e contemporanea.
Bilancio del secondo semestre 2024
Il 2024 si è chiuso con un mercato dell’arte in fase di ridimensionamento, contrazione e riassestamento. Non sono termini...
Più inclusività per artisti e collezionisti
Il 2024 è stato caratterizzato da una costellazione di eventi artistici e culturali importanti che hanno segnato un anno ricco di novità...
Accettando il riaggiustamento di numeri come “inevitabile”
Il 2024 non è stato forse l'anno migliore per il mercato dell'arte, che ha subito una flessione evidente....
L'arte non è solo una forma espressiva, ma rappresenta sempre di più un'opportunità di investimento. Oggi, molti collezionisti e investitori si rivolgono all'arte per...
Nonostante un netto calo rispetto al record del primo semestre 2023, il mercato italiano delle aste di arte moderna e contemporanea, nei primi sei mesi dell'anno, si è mantenuto stabile e internazionale.
Tra rallentamenti e segnali di ripresa
I primi sei mesi del 2024 confermano il rallentamento del mercato dell'arte dopo un 2023 di fisiologico assestamento, successivo...
Il mercato italiano delle aste di arte moderna e contemporanea regge il colpo di un'annata difficile per il mercato dell'arte, chiudendo il 2023 in crescita.
Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti
Alessandro Ghilarducci e Barbara Frigerio raccontano la crescita di Gigarte, casa d’aste nata nel 2019, e le sfide del mercato dell’arte moderna e contemporanea.