25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

The Phair: bella e vivibile, così si valorizza la fotografia

del

L’ultimo week end di maggio a Torino ha avuto luogo The Phair, la fiera interamente dedicata alla fotografia, secondo punto focale dell’arte a Torino, dopo il periodo tradizionale di inizio novembre.

Giunta quest’anno alla sua terza edizione, The Phair nel 2021 fu, come ha ricordato il presidente Roberto Casiraghi nel corso della conferenza stampa introduttiva, la prima fiera a riaprire al pubblico in una situazione di quasi-normalità dopo il lungo lockdown dovuto al covid.

Oggi, in un momento in cui la pandemia sembra essere ormai quasi del tutto alle nostre spalle, la fiera dedicata alla fotografia si è proposta, invece, come luogo e tempo di ripartenza, momento di riflessione e soprattutto invito al dialogo e al confronto, tanto per il pubblico e per gli operatori del settore.

Letizia Battaglia, Ricevimento aristocratico in giardino con volpe morta. Palermo, 1987. Stampa vintage alla gelatina ai sali d’argento, 17,8×24 cm. Courtesy: Galleria Francesco Pantaleone

The Phair è stata realizzata anche quest’anno, infatti, grazie alla collaborazione con gli enti locali, in modo particolare gli Assessorati alla Cultura della Regione Piemonte e della Città di Torino, cui è da aggiungere la Camera di Commercio e la Fondazione CRT per l’arte. La fiera si è inscritta, poi, come main event all’interno del progetto Torino photo days, che ha visto il capoluogo sabaudo protagonista, per la settimana dal 23 al 29 maggio, di una serie di eventi espositivi con al proprio centro la fotografia in tutte le sue forme e declinazioni.

The Phair è sempre una fiera bella da visitare: non soltanto perché si concentra sulla fotografia e sull’immagine, con tutte le implicazioni che questo comporta, ma anche per la sua caratteristica di proporsi come evento “gioiellino”, cioè non troppo ampio, ma pieno di qualità. La fiera ha ospitato, infatti, le migliori realtà torinesi, italiane e internazionali.

Studio Azzurro, Quattro immagini con interferenze video, 1983. Fotografia montata su alluminio 100×140 cm. Courtesy: Galleria Umberto Benappi.

Tra i lavori più interessanti segnaliamo, per esempio: le fotografie imperdibili di Letizia Battaglia da Francesco Pantaleone e Crumb gallery (da Pantaleone la serie su Pasolini è favolosa!) ; i lavori di Studio Azzurro da Benappi; Sam Falls da Franco Noero; Lala Meredith-Vula, con il suo progetto sui fantasmi del capitalismo, dalla Galleria Peola Simondi; Aurore Valade da Gagliardi e Domke; Urs Luthi, Christo ed altri, anche emergenti, dalla più “giovane” A pick Gallery; Monica Carocci da Francesca Antonini; Maurizio Nannucci da Astuni; Rodchenko da In Arco e Massimo Vitali da Mazzoleni.  

Non da meno, però, sono stati gli eventi “istituzionali” posti al principio del percorso espositivo: la mostra di Ugo Mulas Dall’Italia del dopoguerra alla Pop Art a cura di Chiara Massimello, con una sessantina di scatti dalla collezione di Massimo Prelz Oltramonti; e le due curate dal Castello di Rivoli dedicate rispettivamente ad Andreas Gursky e Ed Ruscha.

Ugo Mulas, Bar Jamaica, Milano, 1953-56

Infine, è da ricordare la sezione web tv con interviste a personaggi del mondo della cultura e dell’arte.

The Phair si è rivelata anche quest’anno un evento ben costruito, ben visitabile, anzi, direi “abitabile”. Poter visitare una fiera con calma vedendo ad una ad una le varie proposte, avendo l’occasione di parlare con artisti e galleristi, è oggi un pregio tanto raro quanto importante. E nel caso di questa fiera la disposizione, la location architettonicamente rilevante di Torino Esposizioni, come la costruzione del percorso non sovraffollato, hanno aiutato, infatti, a comprendere meglio progetti e lavori, con alcune conseguenze non da poco.

Scopriamo così, per esempio, che, nonostante il proliferare incontrollato di immagini che quotidianamente affollano i nostri devices personali, la fotografia, soprattutto quando riesce a parlare attraverso un lavoro di ricerca condotto con passione e profondità, ha ancora moltissimo da insegnarci. Soprattutto quando ci aiuta a cogliere e fare nostri quegli stimoli e strumenti indispensabili per comprendere il linguaggio delle immagini che ci circondano e attraverso le quali sempre più comunichiamo.

Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati vive e lavora a Torino. Studiosa indipendente di filosofia, è critica e curatrice di arte contemporanea, nonché autrice di libri, saggi e racconti. Convinta che davvero l’arte sia tutta contemporanea, si interessa al rapporto tra arte, filosofia e quelli che una volta si chiamavano cultural studies, con una particolare attenzione alla fotografia.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!