24 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Postilla alla Biennale dell’antiquariato di Firenze. Impressioni di una domenica di ottobre

del

A volte sembra di riuscire a cogliere un’impressione della Firenze che fu di Bernard Berenson, tra la fine del secolo lungo e la prima metà di quello breve. Quella degli American e British Florentins – gli anglobeceri, com’erano affettuosamente chiamati in città – dei connoisseurs, dei grandi collezionistie della corte di Villa I Tatti, sulla collina dietro Coverciano.

Qualche sprazzo mi è parso di trovarne lo scorso fine settimana a Palazzo Corsini al Parione, bell’edificio secentesco affacciato sull’Arno, in cui si è tenuta la trentaduesima Biennale Internazionale dell’Antiquariato, evento che richiama attorno a sé i maggiori antiquari italiani. Edizione che riavvia il contachilometri della manifestazione dopo il buco nero apertosi nel marzo 2020, che ha fatto saltare la prefissata edizione 2021.

Più di settanta spazi espositivi dedicati ad altrettante gallerie, ricavati tra le stanze del piano terra e quelle del piano nobile, in un percorso immersivo davvero coinvolgente, tra centinaia di opere di elevatissima qualità.

Ogni galleria con il suo pezzo forte, ogni tipologia di oggetto molto ben rappresentata, a partire dai cosiddetti fondi oro, tra i quali segnalo la bellissima coppia di dolenti presentata dalla Salamon di Milano: una Madonna e un San Giovanni a mezzo busto attribuiti al trecentesco bolognese Lippo di Dalmasio.

La scultura, poi, spaziava dal bronzo del gruppo di soldati di Arturo Martini – bozzetto per un monumento mai realizzato presentato dalla Walter Padovani – al marmo della mezza lunetta di Francesco Laurana, contenente un committente in adorazione di una moderna Madonna metamorfica di Nicola Samorì, accostamento proposto dalla Porcini di Napoli.

Lunetta del Laurana accostata a una Madonna di Nicola Samorì da Porcini (Foto Niboli)

Anche la scultura lignea aveva il suo quid, con esemplari impressionanti come i due ladroni della Longari, quasi tronchi di legno scortecciato con labili tracce di policromia, molto evocativi.

Due ladroni lignei, Galleria Longari (Foto Niboli)

Numerosi anche i disegni, tra i quali mi è molto piaciuto quello di Vincenzo Gemito che ritrae la figlia Giuseppina intirizzita durante il freddo inverno del 1909, presso la Carlo Virgilio. Dalla Napoli di Gemito alla Venezia della regina dei ritratti: Rosalba Carriera con la sua peculiare tecnica a pastello, in un doppio ritratto femminile presso Brun.

Mi sono commosso, poi, trovando in mostra dei busti di Bartolomeo Cavaceppi, scultore che fu – a detta di Alessandro Conti – anche il più importante restauratore del Settecento, amico e uomo di fiducia di Winckelmann, con cui riordinò la collezione di marmi Albani inventando il Neoclassicismo, come mi azzardai a dire in un articolo di quasi un anno fa.

Un momento per distrarsi e rifiatare dall’impegnativo percorso espositivo, era poi offerto dalla bellezza barocca del palazzo e dalla splendida grotta artificiale, con le scimmie giocherellone dipinte e la fontana delle ninfe. Cogliendo di sfuggita un frammento di conversazione, ho sentito dire che in passato qui era ospitato un locale notturno molto frequentato, Il pozzo di Beatrice. Sarà vero?

Particolare della decorazione della finta grotta delle ninfe (Foto Niboli)

Tra begli oggetti di mobilia, qualcosa di glittica, qualche pezzo di gioielleria, la presenza più consistente era comunque la pittura.

Di tutti i dipinti, due per me bellissimi: la solatia villa toscana di Telemaco Signorini – presentata da Parronchi – e il bozzetto di Giambattista Tiepolo portato da Gallo, con la scena biblica della Submersio Pharaonis; un olio su tela largo meno di un metro, talmente bello che il mio cervello lo vedeva in automatico affrescato su scala monumentale in qualche soffitto settecentesco.

Submersio Pharaonis, bozzetto del Tiepolo presentato da Gallo Fine Art. (Foto Niboli)

La Biennale, insomma, ha avuto qualcosa da dare anche a un visitatore senza portafoglio com’ero io. Unica nota triste, la disaffezione verso l’acquisto di libri, confessatami a mezza voce da un libraio a cui ho comprato un volumetto su Proust e Berenson.

Il Berenson la cui Firenze mi è parso di vedere nell’amore per le belle cose che si respira in questa città in modo peculiare, nella quale ancora qualche American o British Florentins si sforza di parlare quell’italiano bamboleggiante, come lo chiamava Federico Zeri.

Francesco Niboli
Francesco Niboli
Restauratore di dipinti antichi e contemporanei, ha intrapreso un percorso di approfondimento del design grafico e dell’arte del ‘900 italiano collaborando con Fondazione Cirulli di Bologna. Ha partecipato alla scrittura del libro "Milano, la città che disegna", catalogo del neonato Circuito lombardo Musei Design. Attualmente collabora come grafico con la casa editrice indipendente Sartoria Utopia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Andamento del mercato dell’arte nel primo semestre del 2024

Tra rallentamenti e segnali di ripresa I primi sei mesi del 2024 confermano il rallentamento del mercato dell'arte dopo un 2023 di fisiologico assestamento, successivo...

Archivi e gallerie: una collaborazione virtuosa

Gli archivi sono i principali enti di riferimento per la tutela della memoria di un artista, ma nel mercato dell’arte contemporanea si assiste spesso alla stratificazione di...

Gallerie: tutte le novità

Momento di grande fermento per le gallerie italiane di arte moderna e contemporanea, tra nuove aperture, chiusure e nuovi artisti in scuderia.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!