26.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Asta di Arte Moderna e Contemporanea Wannenes

del

La città di Milano si prepara a ospitare un evento imperdibile per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea: l’asta di Wannenes, che si terrà giovedì 4 luglio alle ore 18.00. 

Con 87 lotti in gara, l’asta promette una serata ricca di emozioni e scoperte artistiche, spaziando dai disegni alla tecnica mista, dal collage alla scultura. Tra gli artisti più attesi, troveremo grandi nomi italiani e internazionali come Picasso, Dalì e Chagall.

lotto 30_Kurt Seligmann_Game of Chance n.2

Al centro dell’attenzione, il lotto 30 di Kurt Seligmann, Game of Chance n.2 del 1949, stimato tra i 40.000 e i 60.000€. Questo olio su tela rappresenta una delle opere più significative del surrealismo, testimonianza dell’interesse di Seligmann per la psicanalisi, l’alchimia e la magia. Nato a Basilea nel 1900, Seligmann si trasferì a New York durante la Seconda Guerra Mondiale, continuando a esporre in gallerie prestigiose fino alla sua morte nel 1962. 

La sua presenza all’asta è ulteriormente arricchita dai lotti 31, 32, e 34, offrendo un panorama completo della sua produzione diversificata.

lotto 28_Lucio Fontana_Concetto Spaziale

Il lotto 28 di Lucio Fontana, Concetto Spaziale del 1964/65, stimato tra i 45.000 e i 55.000€, è un altro pezzo di rilievo. Quest’opera in terracotta ingobbiata, con vetrina, tagli e graffito, rappresenta una delle celebri sperimentazioni di Fontana con la ceramica, combinando elementi scultorei con il concetto di spazialità caratteristico della sua produzione.

lotto 20_Giorgio de Chirico_Cavalli scalpitanti presso un castello

Di grande interesse è anche il lotto 20 di Giorgio de Chirico, Cavalli scalpitanti presso un castello del 1953, stimato tra i 35.000 e i 40.000€. Questa scena enigmatica, ambientata di fronte a un castello, è un chiaro esempio del periodo neo-metafisico dell’artista. I due cavalli bianchi in primo piano, con le loro criniere al vento, e il castello imponente sullo sfondo, creano un’atmosfera di mistero e simbolismo tipica delle opere di de Chirico.

Il lotto 17 di Cagnaccio di San Pietro, L’apparizione della madonna a Natalino Scarpa del 1946, stimato tra i 26.000 e i 32.000€, include anche la velina e il bozzetto del progetto. Realizzata per il Santuario della Madonna dell’Apparizione di Pellestrina, quest’opera rappresenta un esempio perfetto del realismo magico dell’artista, noto per la sua precisione e oggettività.

Il lotto 41 di Mario Schifano, Senza titolo del 1979-81, stimato tra i 18.000 e i 22.000€, è un’opera che unisce smalto su carta applicata su tela e plexiglass, tipica dell’approccio sperimentale di Schifano. 

lotto 43_Franco Angeli_S.P.Q.R.

Con la stessa stima, troviamo il lotto 43 di Franco Angeli, S.P.Q.R. del 1965, una tecnica mista su tela con vellutino montata su cornice realizzata dall’artista. Questo pezzo richiama i simboli della Roma antica, riflettendo il potere e la memoria storica attraverso il suo acronimo evocativo e l’aquila imperiale.

Il lotto 49 di Jean Dewasne, Senza titolo del 1961, stimato tra i 12.000 e i 16.000€, è un dipinto astratto caratterizzato da una composizione dinamica e cromatica. Le tonalità di lacca creano un effetto di sovrapposizione e trasparenza, evocando energia e vitalità. 

Insieme a Dewasne, il lotto 48 di Jiri Hilmar, Senza titolo del 1972, stimato tra i 14.000 e i 18.000€, rappresenta un altro esempio notevole dell’astrattismo moderno.

Il lotto 7 di Salvador Dalí, Albero di Natale del 1963, stimato tra gli 8.000 e i 12.000€, aggiunge un tocco di originalità con la sua visione surreale. 

Il lotto 70 di Alighiero Boetti, Fagus del 1983, stimato tra i 4.000 e i 6.000€, è un’opera in smalto industriale su metallo che esplora il significato simbolico del faggio. 

lotto 3_Antonio Donghi_Studio per la gita in carrozzino

Infine, il lotto 3 di Antonio Donghi, Studio per la gita in carrozzino del 1955, stimato tra i 2.000 e i 2.400€, rappresenta la vita borghese degli anni ’50 con una certa leggerezza e ironia.

Questa asta di arte moderna e contemporanea di Wannenes offre un’ampia varietà di opere che catturano l’essenza e la diversità dell’arte del XX secolo. Ogni lotto racconta una storia unica, invitando collezionisti e appassionati a immergersi in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio dell’arte. 

Non perdete l’asta giovedì 4 luglio a Milano!

Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le aste italiane abbonati a cerca in asta, il servizio di Collezione da Tiffany che ti avvisa settimanalmente sui top lots e le aste in programma.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

KEEP AN EYE ON: digital artists da conoscere

Quali sono i digital artists da tenere d’occhio per un collezionista? Se sei un collezionista appassionato di arte digitale o semplicemente ti incuriosisce saperne di...

Archivi e conservazione

Conservazione e restauro, nonostante sembrino argomenti così tecnici da riguardare solo gli operatori, dovrebbero interessare tutte le persone in possesso di almeno un’opera d’arte. Prima di...

Il restauro delle opere d’arte, nella prospettiva del diritto (parte 2)

Nella prima parte dell'articolo, abbiamo esplorato l'importanza del restauro delle opere d'arte, delineando le complesse dinamiche legali ed etiche che ne regolano la pratica....

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!