14 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

BURRI. Catalogo generale

del

L’opera editoriale, promossa e curata direttamente dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, concepita in sei volumi con due distinte edizioni, una in lingua italiana e l’altra in lingua inglese, documenta il lavoro del Maestro con tavole a colori delle opere, accompagnate da saggi storici, critici ed estetici originali presenti in ogni volume. Un intero volume è dedicato agli apparati con una schedatura completa e approfondita delle quasi 3000 opere presenti in catalogo. L’articolazione dell’opera in sei volumi tematici offre una lettura agevole e una ricchezza iconografica al contempo inedita e preziosa; in particolare nuova attenzione viene dedicata all’esperienza scenica di Burri tramite la presenza in catalogo di documentazioni tecniche e fotografiche inedite. Frutto dell’incessante opera di studio e archiviazione che la Fondazione compie da più di trent’anni, il Catalogo Generale si propone come uno strumento di studio e ricerca che per la prima volta comprende la totalità della produzione artistica di Alberto Burri, in un periodo storico che va dal 1945 al 1994, e rende maggiormente fruibile la consultazione e la conoscenza del vasto repertorio del grande maestro dell’arte contemporanea.

Pittura (dal 1945 al 1994). Vol. I – II – III
Tre volumi sulla “pittura” del maestro dal 1945 al 1994. Ogni volume è composto da: 2 saggi critici, più di 500 tavole a colori, l’ elenco delle tavole, l’antologia critica dagli anni ’50 al ’94 e l’ inventario cronologico delle opere.

Tempere e disegni, sculture e scenografie. Vol. IV
Volume rivolto alla catalogazione iconografica e allo studio di opere a tempera, disegni, sculture e scenografie, con una sezione particolare sul Grande Cretto Gibellina. Il volume è composto da: saggi critici, più di 300 tavole a colori, l’elenco delle tavole e l’inventario cronologico delle opere.

Opera grafica. Vol. V
Volume di catalogazione completa dell’opera grafica di Burri. Il volume comprende: 1 saggio critico specifico, più di 200 tavole a colori, l’elenco delle tavole, l’inventario cronologico delle opere, gli apparati bio-bibliografici completi relativi all’opera grafica.

Inventario cronologico. Vol. VI
Volume conclusivo contenente l’indicizzazione completa delle opere in catalogo. Il volume comprende: 3000 schede esaustive con miniature a colori, gli apparati bio-bibliografici, le avvertenze alla consultazione, gli apparati aggiuntivi per argomento.

E’ possibile acquistare il catalogo direttamente al bookshop presso le due sedi museali della Fondazione o ordinarlo all’indirizzo email: museo@fondazioneburri.org

[title maintitle=”La scheda” subtitle=””]
[columns_row width=”half”]
[column]
BURRI. Catalogo generale
[/column]
[column]
Titolo: Burri – Catalogo Generale
Autore: Bruno Corà e Chiara Sarteanesi (a cura di)
Editore: Fondazione Burri
Lingua: italiano
Pagine: 2300
Illustrazioni a colori: 1450
Illustrazioni in b/n: 180
Rilegatura:Cartonato con cofanetto
Data: 2015
Prezzo di copertina: 1.100,00 €
[/column]
[/columns_row]

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Articoli correlati