22 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Libri – Conversazioni d’Arte

del

Il titolo, Conversazioni d’arte, non è forse dei più originali, ma come spesso accade fermarsi alle apparenze non conviene. L’agile volumetto di Domenico Sedini, infatti, ci offre l’occasione di vivere, per una volta, il mondo dell’arte dal punto di vista di chi lo frequenta quotidianamente come professione. E questo attraverso dieci dialoghi che, partendo da un panel di domande sempre uguale, ci fanno capire che, a prescindere dal lavoro che si fa, la passione è sempre la base da cui parte un corretto rapporto questo mondo. O, come recita la massima di Leo Longanesi scelta per la quarta di copertina che «L’arte è un incidente dal quale non si esce mai illesi».
Quasi in “presa diretta”, Conversazioni d’arte è un’ottima introduzione al sistema dell’arte, alle sue problematiche e alle sue sfide giornaliere, ma anche una mappatura di quelle che possiamo definire come le “professioni dell’arte”: dall’avvocato all’imprenditore che si occupa di logistica, passando per il gallerista, il restauratore, l’artista, il giornalista, il docente e il direttore di museo. Un libro indicato per chi vuole avvicinarsi a questo settore per comprenderne meglio quelle dinamiche che, talvolta, si percepiscono appena. Ma anche per il giovane che, magari, sogna di lavorarci anche se il proprio percorso di studi sembra portarlo apparentemente lontano. Il libro, pubblicato da Sefer nella collana Le Arti, è infatti la dimostrazione di quanto sia sempre più attuale quella visione del mondo dell’arte come network che, nel lontano 1972, Lawrence Alloway proponeva sulle pagine di ArtForum in alternativa ad una sua descrizione come un “semplice” insieme di mostre, inaugurazioni, fiere, aste ecc. Tutti questi elementi sono oggi sempre più intrecciati in una vera e propria rete di relazioni che partendo da un nucleo centrale, l’arte, ha un indotto di professioni – sempre più specializzate – tale da coinvolgere quasi ogni settore lavorativo. Ma il pregio più grande di questo volumetto è certamente la sua capacità, attraverso i suoi dieci ritratti, di far emerge, in modo chiaro, quale sia la regola fondamentale, per lavorare in questo settore, ossia la presa di coscienza che quando si è «a contatto con le opere d’arte si viene investiti di una responsabilità che supera gli aspetti economici e di business». Una responsabilità che è, per prima cosa, amore perché, per dirla con Giovanni Panza di Biumo: «Se tu ami l’arte, l’arte ama te. Se tu vuoi sfruttare l’arte, l’arte sfrutta te».

[title maintitle=”La scheda” subtitle=””]

[columns_row width=”half”]
[column]conversazioni d'arte[/column]
[column]

Titolo: Conversazioni d’Arte

Autore: Domenico Sedini

Editore: SEFER

Collana: Le Arti

Data: 2016

Prezzo di copertina: 12,50 €

[/column]
[/columns_row]

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Il passaggio generazionale delle opere d’arte

Il momento del trasferimento generazionale rappresenta una fase piuttosto delicata, in quanto viene trasmesso un patrimonio costruito in diverse generazioni, con il rischio di esporsi a fenomeni impositivi potenzialmente rilevanti.

Christoph Noe e l’arte della felicità (nonostante tutto)

Christoph Noe, art advisor e co-fondatore di Larry’s List, ci consegna con i suoi due volumi di How to Not Fuck Up Your Art-World Happiness un vero e proprio kit di sopravvivenza estetico-esistenziale per chi vive (o aspira a vivere) nel sistema dell’arte.

Asta Bozner 3 giugno: arte moderna e design a Bolzano

Asta Bozner Bolzano 3 giugno 2025: in vendita opere di Dorazio, Warhol, Isgrò, Fontana e Sottsass. Arte moderna, design e grafica da collezione.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!