11.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

4 libri per avvicinare all’arte i nostri bambini

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Amate l’arte ma visitare le mostre con i vostri figli è un incubo? Provate a farli innamorare dell’arte grazie a 4 libri pensati proprio per loro. Quattro consigli di lettura che, peraltro, vi aiuteranno anche a passare i lunghi pomeriggi estivi al riparo dalla calura…

 

Arte per crescere

Arte per crescere

Uscito a giugno 2016 a cura di Marco Dallari e Paola Ciarcià, questo volume affronta il mondo dell’arte (a partire dalla contemporaneità) attraverso le parole chiave che aiutano a comprendere e condividere delle sue più importanti manifestazioni. Costruito come un lemmario, può aiutare educatori e genitori ad utilizzare le risorse simboliche dell’arte per costruire insieme pensiero, sensibilità e conoscenza. Oltre a suggerire spunti visuali per affrontare problemi, idee e snodi concettuali che l’arte, con i linguaggi che le sono propri, condivide con tutto ciò che chiamiamo sapere e cultura. Editore: Artebambini. Prezzo: 18.50 €.

 

Il grande gioco dell’arte

Il grande gioco dell'arte

Cosa c’è di meglio di imparare giocando? Per chi ha bambini dai 7 anni in su Il grande gioco dell’arte, pubblicato da 24 ORE Cultura, è certamente la pubblicazione adatta. Un modo diventerete per i capire cosa rappresentano i grandiosi affreschi della Cappella Sistina, qual è la storia dietro ai buffi orologi molli di Dalì  o a quale movimento appartengono gli strani quadri di Kandinskij e Chagall. Nel colorato cofanetto dedicato a esperti d’arte (e collezionisti) in erba, sono racchiusi un libriccino giallo e un corposo mazzo di carte, ciascuna dedicata a un famoso dipinto: leggendo e giocando, i giovani lettori impareranno a riconoscere e a interpretare alcuni tra i più celebri capolavori dell’arte. Collezionando e scambiandosi le carte‐dipinto secondo le regole spiegate all’inizio del volume, i giocatori potranno allestire la loro personale mostra d’arte, ma anche sfidarsi tra loro per indovinare i nomi dei pittori o aggiudicarsi i quadri più preziosi. Tanti giochi, curiosità, aneddoti per partecipare attivamente al grande mondo dell’arte, e un breve glossario per spiegare ai bambini tutti i segreti dei grandi pittori. Autore: Susie Hodge. Prezzo: 24,90 €.

 

Il signor Kandinsky era un pittore

Il Signor Kandinsky era un pittore

Vincitore, nel 2011, del premio  Zilveren Griffel, Il signor Kandinsky era un pittore è un libro di Daan Remmerts De Vries, autore olandese di libri per bambini e racconta in modo semplice e immediato il viaggio, oltre il tempo e lo spazio, di colori e forme e segni e suoni. Come dipingeva e dove cercava l’ispirazione il signor Kandinsky? Come veniva fuori quell’esplosione di colore che caratterizza la sua opera? Bellissime le illustrazioni  realizzate con collage di materiali vari, pezzetti di carta e legno, decorati ad acquarello e incollati su carta che, peraltro, sono state esposte al Palazzo Blu di Pisa in occasione della mostra su Kandinsky. Editore: Felici Edizioni Junior. Prezzo: 8 €.

 

Alfabeto figurativo

Alfabeto figurativo

Trenta capolavori della storia dell’arte raccontati e spiegati ai più piccoli da uno dei più originali e arguti storici dell’arte italiani. In questo Alfabeto figurativo, realizzato su misura per un pubblico di piccoli lettori, Tomaso Montanari racconta, con la vivace verve che lo contraddistingue, i protagonisti e i capolavori della storia dell’arte. Il volume raccoglie trenta testi del critico originariamente pubblicati su “l’Ambasciata”, il mensile del Teatro del Sale di Firenze. Dal Bacco di Michelangelo, un ragazzo di marmo che cammina e ci viene incontro barcollando e offrendoci la sua coppa di vino colma, al Pescatorello, il bronzo di Vincenzo Gemito che raffigura un ragazzino nudo aggrappato con le dita dei piedi a uno scoglio, alle prese con un pesce appena catturato; dall’intenso ritratto di Rembrandt del figlio Titus, raffigurato con uno sguardo che trabocca di stupore, curiosità, ingenuità e voglia di scoprire il mondo, al San Girolamo e il leone di Gian Lorenzo Bernini, l’unico scultore capace di trasformare un blocco di marmo duro e freddo in un leone morbido morbido, sdraiato a fare le fusa. Editore: Skira. Prezzo: 15 €.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!