18.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Passione e Desiderio in asta da Sotheby’s

del

Dal “salvadanaio” fallico di Ettore Sottsass alle miniature erotiche del Settecento. Passando per i marmi antichi e le stampe giapponesi. Sotheby’s mette un po’ di pepe sul mercato dell’arte lanciando un’asta unica nel suo genere: Erotic: Passion & Desire. From Antiquity to the Present Day che sarà battuta nella sale room di New Bond Street a Londra il 16 febbraio prossimo. Un modo molto “singolare” di celebrare la settimana di San Valentino e che ci ricorda come l’arte racconti da sempre la storia dell’uomo e che il sesso ne è sempre stato parte, ora per scioccare ora per sedurre. Oltre 100 le opere inserite in catalogo, per un racconto che ci conduce in un viaggio attraverso i secoli, proponendoci una serie suggestiva di opere su carta e su tela, sculture, fotografie e oggetti realizzati in diverse tecniche e materiali a firma di artisti del calibro di George Grosz – presente con una serie di scene erotiche su carta -, Picasso, Man Ray, Egon Schiele, Gustav Klimt fino a Lucien Freud.

Una parte del catalogo è dedicata alla scultura, con opere dell’antichità classica, della seconda metà dell’Ottocento sino a i contemporanei Antony Gormley e Mark Queen, di cui sono proposte rispettivamente Pole II (2012) e Maquette for Siren (2008), parte della celebre serie di sculture dedicate alla top model Kate Moss. Ma l’asta include anche una scelta di fotografie dedicate all’eros che parte dal 1839 e annovera presenze illustri come Helmut Newton, Robert Mapplethorpe o Nobuyoshi Araki di cui troviamo, al lotto 98, Untitled, (Hotel Rooms) (1993 – 1994): set di 13 fotografie raccolto in una scatola di legno laccato e chiusa con legacci di panno giallo.

Tra gli oggetti del desiderio francesi – e si sa che Parigi fu luogo di leggendari cortigiane dalle storie più singolari – si segnala un letto a barca, scolpito in mogano, proveniente dal celebre Hotel de la Paiva sugli Champs-Elysés a Parigi. Un bateau-lit che fu commissionato da Esther Lachmann, nota demi-mondaine della capitale francese della seconda metà dell’Ottocento. Questo letto a barca fu poi uno degli oggetti d’arredo più scenografici de La Fleur Blanche noto bordello parigino frequentato dall’alta società e luogo di ispirazione di Henry de Tolouse-Lautrec. Il letto fu poi venduto in un’asta del 1946 dopo la chiusura delle case d’appuntamento in Francia (Stima 500.000 – 800.000£).

Infine la sessione dedicata al design dove troviamo un particolarissimo “piatto” di César o il già citato lavoro di Sottsass (The Shiva Vase), fino ad arrivare ai gioielli come la collana, molto piccante, al lotto 70. Il tutto per un’asta che si aspetta di realizzare 5.9 milioni di euro e che, citando lo scrittore e sceneggiatore statunitense Evan Hunter,  ci ricorda che « Il sesso è come il sonno: non se ne può fare a meno, ma uno non passa tutta la vita a letto».

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!