19.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

COLLEZIONARE

Collezionisti d’arte si nasce o si diventa? Tranquilli, se pensate che per riuscire a mettere insieme una collezione d’arte si debba possedere qualche dono particolare vi sbagliate. Quello che serve per collezionare arte, in primo luogo, sono una grande passione e dedizione.

Per essere dei buoni collezionisti, infatti, è necessario essere collezionisti consapevoli. Sapere con certezza come mai stiamo scegliendo un’opera invece di un’altra. In altre parole, comprare arte non è come comprare un paio di scarpe: non è sufficiente dire “mi piace, la prendo”.

Ovviamente si tratta di una consapevolezza che si acquisisce con il tempo, lo studio e l’osservazione. Un percorso talvolta faticoso, ma che vi ripagherà con grandi soddisfazioni e con il rispetto degli altri. Riflessione, passione, curiosità e intelligenza, sono queste le armi del buon collezionista, ancora prima del budget a disposizione. Vi meraviglia questa affermazione? Beh, ve lo dice la storia recente del collezionismo italiano, fatta da tanti appassionati che ben lontani dall’avere un conto in banca paragonabile a quello di Pianult o Saatchi sanno acquistare la cosa giusta al momento giusto evitando di strapagare un’opera.

Un esempio per tutti: Igino Materazzi, ferroviere aretino che dagli anni Novanta è riuscito, acquistando anche a rate nelle gallerie più interessanti, a mettere insieme una collezione di ottimo livello. E questo anticipando le tendenze grazie ad un gusto affinato nel tempo e ad una grande intelligenza nella scelta.

Ma allora, come si diventa collezionisti d’arte contemporanea? Con un po’ di pazienza e curiosità lo scoprirete navigando attraverso le rubriche di Collezione da Tiffany che compongono la sezione “Collezionare” e che trovate nel menu qui a lato. Si comincia con le “Istruzioni per l’uso”, perché ogni mondo ha le sue regole e anche quello del Collezionismo non è diverso. Negli articoli di questa sezione trovate tutte le indicazioni di base conoscere il collezionismo e per intraprendere in modo consapevole questa avventura.

Ogni collezionista deve inevitabilmente confrontarsi, poi, con il sistema dell’arte – mercato, musei, gallerie e i vari fattori (e attori) che determinano il successo o meno di un artista – e a questo è dedicata la prima delle nostre rubriche di approfondimento chiamata, appunto, “Sistema dell’Arte”. A cui segue “Parola di Collezionista” che raccoglie tante chiacchierate con i collezionisti italiani, così da mettere connessione le varie esperienze e da queste imparare a collezionare.

Si arriva così a tre “canali tematici”: “Collezionare Fotografia”“Collezionare Opere su Carta” e “Collezionismo Corporate”. Anche qui consigli pratici, interviste e tutto quello che serve per diventare, nel tempo, degli esperti e dei collezionisti degni di questo nome. Infine “Le Guide al Collezionismo” di Collezione da Tiffany: pubblicazioni agevoli e dal taglio pratico pensate per guidarvi dal primo acquisto alla creazione di una collezione vera e propria. Tutte, rigorosamente scaricabili gratuitamente in formato .pdf.

A questo punto non vi resta che entrare nel fantastico mondo del collezionismo! Ma non dimenticate di visitare anche le altre sezioni del sito e di iscrivervi alla nostra newsletter che, tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) arriverà nella vostra casella di posta tenendovi aggiornati su tutte le novità e le notizie relative a collezionismo, mercato, mostre, libri ecc. ecc.

“Se tu ami l’arte, l’arte ama te; se tu sfrutti l’arte, l’arte sfrutta te.”

(Giuseppe Panza di Biumo)

RECENTI

“Gli artisti che smettono” di Arianna Testino

Nel saggio Gli artisti che smettono, Arianna Testino esplora le ragioni intime, sociali e culturali che portano alcuni artisti a interrompere la loro pratica creativa.

Capitolium Art, asta arte moderna e contemporanea del 23 luglio

Scopri l’asta di arte moderna e contemporanea di Capitolium Art del 23 luglio: oltre 330 opere, dai maestri come De Pisis e Morlotti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!