17.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Hermann Nitsch si unisce alla Pace Gallery

del

La Pace Gallery di New York, il 10 febbraio scorso ha annunciato la rappresentanza globale di Hermann Nitsch in collaborazione con la Fondazione Nitsch e la Galerie Kandlhofer. La galleria presenterà la sua prima mostra personale dedicata al lavoro di Nitsch a New York nel 2023. Tra gli altri progetti imminenti di Nitsch c’è una mostra personale al Musée de L’Orangerie di Parigi nell’autunno 2022.

Nel corso di oltre 60 anni, Nitsch ha coltivato una pratica artistica intensiva che abbraccia performance, pittura, disegno, incisione, film, fotografia e musica. Figura di spicco dell’avanguardia austriaca, Nitsch è stato co-fondatore del movimento dell’azionismo viennese degli anni ’60 e ’70. L’etica dirompente di questo movimento ha portato il lavoro performativo irriverente alla ribalta della scena artistica di Vienna nella seconda metà del 20° secolo.

La rappresentanza di Nitsch da parte di Pace è in linea con la lunga storia della Galleria a supporto degli artisti che lavorano nella performance come ha spiegato il presidente e CEO di Pace Marc Glimcher: “Hermann Nitsch ha dato un contributo estremamente importante alla storia della performance attraverso le sue produzioni audaci, sfaccettate e travolgenti – ha dichiarato- Siamo entusiasti di accogliere l’artista nella nostra galleria, il cui percorso nella performance è stato a lungo associato ai leggendari Happenings di Claes Oldenburg e alle famose presentazioni dal vivo di Alexander Calder e Jean Dubuffet”.

“Oggi – ha conluso Glimcher – attraverso la nostra piattaforma Pace Live, la galleria mette in primo piano le performance artistiche dal vivo appena commissionate come parte del suo programma globale. La nuova rappresentanza di Pace degli artisti Lee KunYong e Paulina Olowska riflette anche il suo profondo e duraturo interesse per la performance sperimentale. Non vediamo l’ora di presentare le opere storiche e recenti di Nitsch alla nostra galleria di New York nel 2023”.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

ArtePadova 2025: la 35ª edizione tra grandi maestri e nuovi talenti

ArtePadova 2025 torna dal 14 al 17 novembre: grandi maestri, nuovi talenti e arte accessibile alla fiera d’arte moderna e contemporanea di Padova.

Finarte: un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia

Finarte segna un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia con 162 lotti venduti e opere di Giacomelli, Woodman e Neshat.

Good StArt: l’arte contemporanea al servizio della cura

A Milano torna Good StArt 2025, l’asta benefica di arte contemporanea con Il Ponte a sostegno dei percorsi di cura della Fondazione TOG

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!