23.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La Fondazione Balestra a Longiano: una collezione tra arte e letteratura

del

La Fondazione Balestra è uno di quei luoghi italiani un po’ magici e un po’ misteriosi. Tra le colline basse della Romagna, circondato dalla natura, all’interno del castello malatestiano di Longiano, il Museo di Tito Balestra racconta la storia artistica e gli interessi coltivati dall’artista durante la sua vita.

Flaminio, il nipote di Tito e Direttore della struttura, accompagnandoci tra le sale espositive e i balconi panoramici , ci ha raccontato la storia dello zio e di come oggi porta avanti la sua memoria.

La Fondazione quest’anno ha spento ormai più di trenta candeline e dal 2010 vanta un prestigioso riconoscimento conferitogli dalla Regione Emilia Romagna proprio per merito della pioniera attività di valorizzazione culturale svolta sul territorio.

In effetti tra laboratori didattici, l’accesso a una biblioteca e l’organizzazione della II edizione del concorso internazionale di composizione musicale Secondo orizzonte – musica dedicato al centenario della nascita di Tito Balestra, non si può parlare solo di museo, ma di una vera e propria istituzione culturale.

Certo, visitando la struttura si percepisce l’attenzione, la cura e la volontà di portare avanti e conservare al meglio questo patrimonio così vario. Ed è per questo che accanto ad una corretta esposizione, Flaminio ci ha raccontato del lavoro di archiviazione, dell’attenzione alle nuove donazioni e dei progetti innovativi a cui da sempre la Fondazione ha guardato. Come ad esempio un progetto di ormai una ventina di anni fa che prevedeva già allora il monitoraggio da remoto delle condizioni ambientali e dei parametri di sicurezza.

Non è mai facile scrivere di posti che ci emozionano. Per questo è meglio ascoltare direttamente chi nella Fondazione ci vive e permette a noi di godere di una collezione speciale come è quella di Tito Balestra.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!