15.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La collezione del Collegio Artistico Venturoli

del

In una bellissima e soleggiata giornata, veniamo piacevolmente accolti all’interno del prestigioso Collegio Artistico Venturoli di Bologna da Irene Guzman (addetta stampa), dal Prof.re Dante Mazza (presidente della Fondazione) e da Sissi Daniela Olivieri (ex artista borsista e attuale tutor del Collegio)

Ma chi era Angelo Venturoli? Architetto e accademico bolognese, fu una figura importante per la città, che a inizio Ottocento fondò indirettamente – attraverso un lascito testamentario – un’istituzione a supporto dei giovani artisti. In particolare, l’intero progetto nasce dopo la sua morte, nel 1825 grazie alle specifiche indicazioni dell’architetto Angelo, con l’intenzione di accogliere e assistere i giovani bolognesi con uno spiccato senso artistico.

Fino al 1930 fu una vera e propria scuola d’arte. Solo successivamente divenne quello che noi oggi definiamo un collegio, cioè un luogo atto a ospitare ragazzi iscritti ad ogni tipo di scuola pubblica che qui – oltre a trovare ospitalità – potevano ricevere un sostegno economico e un locale da adibire ad atelier personale, per sviluppare le loro doti creative.

Nel ‘93 si costituisce formalmente la Fondazione Collegio Artistico Venturoli che oggi mantiene intatte le funzionalità dell’antico Collegio. All’interno di questo luogo magico sono ancora conservati l’archivio storico di Venturoli e tutte le sue collezioni: disegni, raffetti, libri, corrispondenza e la sua preziosa raccolta scientifica di marmi policromi.

Negli anni il patrimonio si è poi arricchito grazie alle donazioni dei borsisti, che al termine della loro residenza artistica, hanno spontaneamente deciso di lasciare al luogo che li ha supportati e ospitati alcuni oggetti prodotti negli anni.

Il palazzo in cui ha sede l’istituzione è stato recentemente oggetto di un intervento di ripristino, soprattutto per quanto riguarda lo spazio espositivo e il giardino interno: l’idea seguita da Nicola Melinelli è stata quella di preservare la storia del Collegio, grazie al recupero architettonico dei suoi punti di forza, valorizzandoli con elementi contemporanei.

Il racconto del Presidente è affascinante e interessante. Vale la pensa dedicarci il tempo della nostra chiacchierata per scoprire di più a proposito di questa originale collezione piena di storia.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.

Articoli correlati