20.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Linda Nochlin e il mito delle grandi artiste

del

Una rilettura attuale

Nel 1971 Linda Nochlin pubblicava su ARTnews il saggio destinato a rivoluzionare la storia dell’arte: Why Have There Been No Great Women Artists? Un titolo provocatorio che, piuttosto che chiedersi dove fossero finite le grandi artiste, smascherava i meccanismi sociali e istituzionali che ne avevano impedito l’emersione.

Castelvecchi, nel 2014, ha tradotto e pubblicato in Italia Perché non ci sono state grandi artiste?, permettendo la riscoperta di questo fondamentale testo seminale e germinativo, ancora oggi imprescindibile.

Una domanda che scardina il sistema

Nochlin parte da una constatazione spiazzante:

“Per quanto ne sappiamo, non ci sono mai state grandi artiste, sebbene ne siano esistite molte di interessanti e capaci che non sono state sufficientemente indagate o apprezzate.”

Ma il punto non è l’inadeguatezza delle donne: la “punta dell’iceberg” che la domanda cela è, piuttosto, un sistema culturale che definisce il “genio” come prerogativa maschile, bianca e borghese.

L’accesso limitato all’istruzione, l’esclusione dalle Accademie e l’impossibilità di praticare generi “alti” come la pittura storica (a causa, per esempio, del divieto di studiare il nudo dal vero) sono alcune delle barriere che Nochlin analizza con precisione e descrive con tagliente efficacia.

Il caso esemplare di Rosa Bonheur

Nel suo saggio, Nochlin dedica ampio spazio a Rosa Bonheur (1822–1899), pittrice francese celebre per i suoi vividi dipinti animali, come La fiera equina. Figlia d’arte e cresciuta in un ambiente sansimoniano, Bonheur sfidò apertamente le convenzioni del suo tempo: indossava abiti maschili, rifiutò il matrimonio e visse, in coppia omosessuale, con la compagna Nathalie Micas.

Nonostante il successo internazionale — un caso raro per una donna nell’Ottocento — Bonheur si trovò a mediare continuamente tra anticonformismo personale e pressioni sociali, tanto da adottare in pubblico un’immagine più “femminile” e conformista rispetto a quella della sua realtà privata.

Per Nochlin, Rosa Bonheur incarna perfettamente il conflitto interiore che molte donne artiste hanno dovuto affrontare, schiacciate tra talento, ambizione, codici sociali oppressivi e categorie stigmatizzanti.

Una critica che continua a far discutere

Con Perché non ci sono state grandi artiste?, Linda Nochlin ha inaugurato una stagione critica nuova che non si limita a cercare “grandi artiste” da affiancare ai grandi uomini ma che mette radicalmente in discussione le regole stesse del sistema dell’arte.

Come ricorda la stessa autrice: “La storia dell’arte femminista è lì per creare problemi, mettere in discussione, arruffare piume nelle colombaie patriarcali”

Ancora oggi, nel pieno dei dibattiti su inclusione, gender e decostruzione dei canoni, il lavoro di Nochlin rimane un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia ripensare il modo in cui l’arte viene raccontata, studiata e vissuta e soprattutto capire se nella contemporaneità il maggior numero di donne artiste sia dovuto al progresso dei diritti delle donne o ad un significativo, ma tutt’ora incompleto, mutamento/evoluzione del così detto “sistema dell’arte”.

Giuseppe Simone Modeo
Giuseppe Simone Modeo
Giovane Collezionista, Giuseppe Simone Modeo è laureato in Economia con una tesi sul legame tra Marketing ed Estetica. Per Collezione da Tiffany si occupa, principalmente, del rapporto tra economia e creatività, intervistando personaggi del mondo dell'arte.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Daniele Sigalot torna a Napoli per la Coppa Pizzeria

Napoli, Sigalot ha scelto di tornare per l’edizione 2025 della Coppa Pizzeria: il torneo di calcio più assurdo che si sia mai visto e che quest’anno si giocherà  in una location davvero d’eccezione: un Colosseo alto più di 60 metri, costruito all’interno del porto di Napoli. 

Il trattamento fiscale delle visite museali 

Il legislatore sia comunitario che europeo ha cercato di valorizzare l’utilità sociale delle attività culturali riconoscendo un regime favorevole per alcune attività

Output mercato dell’arte 2024

Un’analisi del report Deloitte con focus sulla nuova generazione e nuove tecnologie

Articoli correlati