26.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

del

L’edizione 2025 di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino giunta alla sua trentaduesima edizione si terrà da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025 negli spazi dell’Oval di Torino. 

Grazie alla sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori di respiro internazionale, l’appuntamento si riafferma come un punto di riferimento nella ricerca e nell’avanguardia del mondo dell’arte contemporanea. 

L’edizione 2025 di Artissima presentata alla stampa nella splendida cornice delle Gallerie d’Italia vede complessivamente la partecipazione di 176 gallerie italiane e internazionali, di cui 63 presentano progetti monografici.

Il tema di Artissima 2025 si intitola Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, ispirato dall’eclettica figura di Richard Buckminster Fuller e al suo omonimo libro del 1969. Per il quarto anno consecutivo Artissima trae ispirazione dal pensiero di una figura visionaria per proporre una riflessione collettiva, che, attraverso l’arte, la sua comunità e la pluralità dei suoi linguaggi, intende offrire strumenti per interpretare e attraversare le complessità del presente.

Tra gli elementi emersi nell’ambito della conferenza stampa di presentazione quello maggiormente evidenziato è il respiro internazionale della fiera, con l’obiettivo sempre più dichiarato di costruire dialoghi in un contesto internazionale caratterizzato da notevoli conflitti.

Nello specifico il direttore di Artissima Luigi Fassi ha evidenziato il tema scelto invita a riflettere sulla nostra presenza sul pianeta Terra, una “nave spaziale” affidata alla responsabilità collettiva di chi la abita e che ci rende tutti suoi piloti. Più in particolare Artissima, crocevia di mondi e personalità che ruotano intorno al sistema dell’arte contemporanea, invita la sua comunità – partecipanti e visitatori – a riflettere su questo tema, per guidare il nostro pianeta nel viaggio attraverso le sfide del presente.

Proprio le sfide del presente rappresentano la cornice nella quale Artissima vuole collocarsi cercando, attraverso gli artisti di invitare il pubblico a riflettere.

Le sezioni e la partecipazione internazionale

Le sezioni di Artissima 2025 sono sette di cui quattro sono selezionate dal comitato delle gallerie della fiera e tre curate da board internazionali di curatori.

Più in dettaglio le sezioni sono le seguenti:

  • Main Section raccoglie 103 gallerie tra le più rappresentative del panorama artistico mondiale;
  • New Entries, 12 gallerie internazionali emergenti, con meno di cinque anni di attività e per la prima volta in fiera.
  • Monologue/Dialogue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che presentano uno stand monografico o un dialogo tra i lavori di due artisti, con 34 gallerie.
  • Art Spaces & Editions ospita gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti, librerie, project space e spazi no profit;
  • Present Future: la sezione ospita progetti monografici con l’obiettivo di mettere in risalto le nuove tendenze che caratterizzano il panorama artistico internazionale;
  • Back to the Future: include Progetti monografici di grandi pionieri dell’arte contemporanea, il cui lavoro ha avuto un ruolo chiave nella storia dell’arte.
  • Disegni: la sezione presenta progetti concepiti come mostre personali che valorizzano l’autenticità e l’autonomia dell’opera su carta.

Per quanto concerne la localizzazione geografica, le gallerie di Artissima 2025 provengono da 36 paesi e 5 continenti con una significativa presenza di espositori provenienti dall’Est Europa. Sul fronte europeo, si conferma inoltre una forte partecipazione di gallerie da Austria, Francia, Germania, Regno Unito, Svizzera, oltre che da Croazia, Grecia e Slovenia.

Non solo Artissima: la Torino Art Week

Artissima rappresenta il nucleo centrale di una settimana ricca di eventi culturali e artistici a Torino. 

Più in dettaglio, la Torino Art Week rappresenta sempre più il momento annuale dedicato all’arte contemporanea che si tiene in autunno, con tanti appuntamenti quali fiere, mostre e installazioni luminose. 

Nel 2025, la settimana si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre e vedrà anche la partecipazione di altre manifestazioni. Se amate l’arte non potete perdere questi appuntamenti e quindi dovete pianificare in calendario una tappa a Torino.

Andrea Savino
Andrea Savino
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il dialogo tra modernità e contemporaneo su Catawiki

Grandi Maestri all'asta: da Morandi a Boetti, fino a Szoke e Nova È ufficialmente online la nuova asta Great Masters from Modern to Contemporary Art, organizzata...

David Hockney: la pittura che continua a rifiorire

La mostra di David Hockney alla Fondation Louis Vuitton celebra la pittura senza tempo, tra memoria, sperimentazione e continua rinascita creativa

ArtVerona 2025, 20ª edizione: espositori e novità

ArtVerona 2025 celebra 20 anni con 143 espositori, nuove sezioni, premi e un programma diffuso in città. Scopri espositori e novità.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!