17.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Lucca Art Fair: i Talk tra mercato, diritto ed editoria.

del

Dal 26 al 28 settembre, il Real Collegio non sarà soltanto il cuore espositivo di Lucca Art Fair 2025, ma diventerà anche un luogo di riflessione e confronto grazie al ricco programma di talk in calendario. La nona edizione della fiera dedica infatti ampio spazio al dibattito, con incontri che toccheranno temi centrali per chi vive e lavora nel sistema dell’arte: dal mercato al diritto, dalla fiscalità alle nuove forme di editoria, fino agli aspetti legati alla conservazione e all’archiviazione.

Mercato e prospettive fiscali: il nostro talk con Andrea Savino

Saremo presenti anche noi di Collezione da Tiffany al programma dei talk di Lucca Art Fair 2025, con l’intervento di Andrea Savino“La svolta fiscale italiana e le nuove prospettive del mercato dell’arte”moderato da Francesca Baboni, sabato 27 settembre alle ore 16.00 presso Sala Talk del Real Collegio.

Un appuntamento che affronta l’impatto dell’introduzione dell’IVA al 5% sulle opere d’arte, una misura che potrebbe incidere profondamente sul collezionismo e sul mercato italiano. Savino guiderà il pubblico attraverso una riflessione che toccherà diversi aspetti cruciali.

Il talk sarà inoltre l’occasione per riprendere i temi sviluppati nel suo volume “Collezioni d’arte e gestione fiscale. Fra passione, diritto e imposte”, una guida pratica pensata sia per i neofiti che per i collezionisti esperti, utile a conciliare passione e rigore fiscale nella gestione delle proprie opere.

Un programma che abbraccia tutto il sistema dell’arte

Il calendario dei talk di Lucca Art Fair non si esaurisce con il tema fiscale. Gli incontri spaziano infatti in più direzioni, componendo un quadro ampio e stimolante che risponde alle esigenze di collezionisti, galleristi, artisti e curatori:

  • Mercato e trend: lettura delle dinamiche in corso, con analisi sui report più recenti e sulle trasformazioni che attraversano aste, fiere e gallerie.
  • Diritto e fiscalità: accanto al focus di Andrea Savino, altri interventi approfondiranno gli aspetti giuridici e contrattuali legati al collezionismo e alla circolazione delle opere.
  • Conservazione, documentazione e archiviazione: temi chiave per garantire la tutela e la valorizzazione delle opere, affrontati con un approccio pratico e aggiornato.
  • Editoria indipendente: in dialogo con la sezione Editor, i talk esploreranno la vitalità del libro d’artista e delle pubblicazioni sperimentali come spazi di ricerca autonoma e produzione estetica.

Oltre la fiera: conoscenza e confronto

Con il suo Public Programme, Lucca Art Fair 2025 conferma la propria vocazione non solo come piattaforma commerciale, ma anche come luogo di produzione di pensiero. Un laboratorio aperto, dove esperti, operatori e pubblico possono incontrarsi per discutere le sfide del presente e immaginare insieme nuove prospettive per il futuro dell’arte.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

La rivincita delle stampe d’arte: il nuovo trend del collezionismo

Le stampe d’arte conquistano il collezionismo contemporaneo: accessibili, resilienti e sempre più apprezzate da Millennials e Gen Z.

Quanto è sostenibile il mercato dell’arte?

Il mercato dell’arte può diventare sostenibile? Scopri come artisti, gallerie, collezionisti e case d’asta stanno affrontando la sfida ambientale

Bonhams celebra 15 anni in Italia: tra arte, lusso e collezionismo

Bonhams celebra 15 anni in Italia con eventi a Milano e Roma tra arte, gioielli e collezionismo internazionale. Scopri tutti i dettagli.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!