10.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Roma Arte in Nuvola 2025: espositori, talk e progetti culturali della fiera d’arte a Roma

del

Un’edizione che amplia il dialogo tra operatori e istituzioni

Dal 21 al 23 novembre 2025 il Roma Convention Center – La Nuvola ospita la quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, manifestazione dedicata all’arte contemporanea a Roma che combina esposizione, ricerca e collaborazione con le istituzioni.

L’evento, ideato da Alessandro Nicosia con direzione artistica di Adriana Polveroni, propone un percorso che mette in relazione pratiche storiche e contemporanee, offrendo approfondimenti su tendenze, collezionismo e tecnologie artistiche.

Gallerie partecipanti: un panorama nazionale e internazionale

Oltre 140 gallerie partecipano alla fiera, delineando un quadro articolato del mercato dell’arte contemporanea in Italia. Tra le presenze italiane spiccano Francesca Antonini, z2o Sara Zanin, Rolando Anselmi, Valentina Bonomo e Studio SALES, affiancate da realtà milanesi come Dep Art Gallery, ArteA, Primo Marella Gallery e Tornabuoni Arte.

L’integrazione con espositori internazionali provenienti da Svizzera, Regno Unito, Francia, Andorra, Monaco e Polonia amplia lo sguardo sulle ricerche più recenti e sulle innovazioni nel panorama artistico contemporaneo. Il pubblico e gli operatori hanno così la possibilità di osservare le nuove tendenze e di confrontarsi con un’offerta che unisce tradizione e sperimentazione.

Collaborazioni istituzionali e prestiti museali

La fiera si caratterizza anche per il dialogo con le istituzioni culturali italiane, tra cui la Direzione Generale Creatività Contemporanea, la Direzione Generale Archivi, l’Istituto Centrale per la Grafica e il Museo delle Civiltà (MUCIV). Questi enti portano in fiera materiali d’archivio, opere e progetti speciali, offrendo approfondimenti sulla storia e sull’evoluzione dell’arte contemporanea in Italia.

Tra i prestiti più rilevanti si segnalano opere dal MAXXI, dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e dal MAECI. Il MUCIV propone una vetrina storica in cui si intrecciano naturale e artificiale, valorizzata da un omaggio a Gino Marotta e dai temi ricorrenti della memoria e della collezione.

Talk: tecnologia immersiva e nuovi collezionisti

Il programma dei talk affronta tematiche di rilievo per il collezionismo e l’arte contemporanea. Il primo incontro è dedicato a Today is not Today, piattaforma digitale che ricostruisce in realtà virtuale opere incompiute dell’avanguardia italiana del Novecento, con Marco Senaldi e Valerio Borgonuovo. Il talk esplora come la tecnologia VR possa ridefinire la fruizione, la didattica e la conservazione dell’arte contemporanea.

Un secondo talk analizza i giovani collezionisti italiani, mettendo a confronto dinamiche locali e internazionali e approfondendo il rapporto tra collezionisti, musei e istituzioni.

Il terzo momento di approfondimento permette agli artisti di contestualizzare le proprie pratiche performative e processuali, fornendo al pubblico strumenti di lettura dei linguaggi contemporanei.

Progetti speciali e mostre interne alla fiera

L’edizione 2025 presenta progetti speciali e mostre dedicate a figure come Gino MarottaMario Airò e Fabrizio Clerici, integrate dalla collettiva fotografica Immagini Impossibili. Queste esposizioni offrono una panoramica sulle ricerche artistiche contemporanee, tra luce, scultura, fotografia e immaginario fantastico. La presenza di prestiti e collaborazioni istituzionali rafforza la dimensione curatoriale della fiera e consente al pubblico di confrontarsi con opere di alto livello storico e critico.

Il Paese ospite: la Repubblica di Corea

La Repubblica di Corea è il Paese ospite del 2025 con la mostra Fever State, parte del programma di scambi culturali tra Italia e Corea. Sei artisti coreani presentano una selezione di lavori che intrecciano memoria, innovazione tecnologica e interpretazione della tradizione, offrendo un respiro internazionale alla manifestazione e rafforzando il dialogo tra le scene artistiche di Roma e dell’Asia contemporanea.

Una manifestazione articolata e in costante sviluppo

Roma Arte in Nuvola 2025 conferma un approccio che integra mercato, ricerca e contenuti culturali, proponendo un percorso coerente tra espositori, talk, progetti speciali e collaborazioni istituzionali. L’evento rappresenta un’occasione per comprendere le dinamiche attuali dell’arte contemporanea italiana e internazionale, offrendo al pubblico strumenti di approfondimento e visibilità sui linguaggi più recenti.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

TRIUM Art Advisory: l’arte di collezionare con consapevolezza

TRIUM Art Advisory guida i collezionisti nel mercato dell’arte moderna e contemporanea con un servizio su misura, trasparente e professionale per acquisire opere con consapevolezza.

Artesicura tutela patrimonio artistico: valorizzazione e investimenti con Mirabilia Auctions

Artesicura e Mirabilia Auctions uniscono tutela, certificazione e valorizzazione del patrimonio artistico, trasformando l’arte in un investimento sicuro e strategico.

Un viaggio nel design storico del ‘900 con Capitolium Art

Capitolium Art torna con un evento imperdibile: l’Asta 554 – Design e Arti Decorative del Novecento, in programma il 20 novembre 2025 dalle ore 16....

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!