Il mercato dell’arte contemporanea segna un nuovo record. Trainata da Black Fire 1 di Barnett Newman l’asta serale di Post War & [glossary_exclude]Contemporary Art[/glossary_exclude], in programma ieri sera da Christie’s a New York, ha totalizzato 656.5 milioni di dollari (buyer premium escluso), il +7.7% rispetto al precedente record stabilito a Novembre 2013. Si tratta del più alto risultato mai raggiunto da una evening sale nella storia del mercato, di un soffio al di sotto della stima pre-asta più alta. Il risultato atteso, infatti, era tra i 508.1 e i 661.6 milioni.
A guidare l’asta, come detto, Black Fire 1 (1961) dell’artista americano Barnett Newman, capolavoro dell’Espressionismo [glossary_exclude]Astratto[/glossary_exclude] che è stato battuto alla cifra record di 75 milioni dollari contro una stima iniziale di 50. Cifra, peraltro, che sale a 84 milioni se si include il buyer premium, doppiando così il precedente record d’asta dell’artista.
Si ferma a 72 milioni di dollari, invece, l’offerta per Three Studies for a Portrait of John Edwards di Francis Bacon, opera del 1984 inserita in catalogo con una stima tra i 75 e i 92 milioni. Arriva ad un passo dalla stima più alta l’Untitled del 1952 di Mark Rothko, battuto per 59 milioni contro un’aspettativa pre-asta tra i 40 e i 60 milioni.
Un risultato, quello ottenuto ieri sera da Christie’s, che rimarca la forte domanda di arte contemporanea nelle fasce alte del mercato. A conferma di ciò, la percentuale bassissima di invenduti (5.6%, ossia 5 opere) e la maggioranza dei lotti venduti ad una cifra superiore alla stima media: delle 72 opere che componevano il catalogo della evening sale, infatti, 42 hanno superato questa soglia. Non solo: 11 lavori hanno superato quota 20 milioni realizzando, da soli, 449.5 milioni di dollari, pari al 68.5% del risultato finale dell’asta. E tra questi “campioni” non mancano alcune sorprese, come Poisson volant (1957) di Alexander Calder: all’asta con una stima tra i 9 e i 12 milioni e aggiudicato per 23 milioni; o la White Marilyn (1962) di Andy Warhol, battuta per 36 milioni ma inserita in catalogo con una stima pre-asta di 12-18 milioni di dollari.
Interessante, infine, il ruolo chiave che hanno avuto le collezioni di provenienza di alcune delle opere in catalogo, tutte vendute a cifre superiori alle aspettative. I 14 lavori provenienti dalla collezione di Edwin e Lindy Bergman, ad esempio, hanno totalizzato 65.6 milioni (il doppio delle attese). Tra le opere della Collezione Bergman, il Poissont volant di Calder di cui abbiamo parlato e che è stato oggetto di una lunga bagarre tra collezionisti durata ben 6 minuti. Un tempo infinito per un’asta. Dalla collezione di Frances R. Dittmer arrivava, invece, un Untitled del 1964 di Cy Tombly, battuto per 7.4 milioni. Mentre l’Untitled (1981) di Jean-Michel Basquiat aggiudicato per 34 milioni proveniva dalla raccolta di Anita Reiner.
Un record “annunciato”
Che i tempi fossero maturi per un nuovo exploit di Christie’s lo avevamo già capito dalla sera di lunedì quando è andata in scena la prima [glossary_exclude]edizione[/glossary_exclude] di If I Live I’ll See You Tuesday, interamente organizzata dalla casa d’aste e nata con l’intento di dare risalto agli artisti diventati famosi tra gli anni Ottanta e i Novanta. 35 le opere in catalogo con un’aspettativa pre-asta di 92.9-124.1 milioni di dollari, ampiamente superata dal risultato finale: 134.6 milioni (buyer premium incluso). Completano il quadro di questo ottimo debutto gli invenduti (1) e il numero di opere aggiudicate sopra il milione: di cui 8 sopra i 5 milioni e 4 sopra i 10, con record per nomi nuovi, come Alex Israel, e vecchie glorie come Martin Kippenberger, il cui Untitled ha tirato la volata all’asta con 6 minuti di accesa sfida tra collezionisti conclusasi con il martello che ha battuto sui 18 milioni di dollari. Dato interessante, infine, quello relativo alla partecipazione: 350 i partecipanti all’asta, provenienti da 26 paesi, a conferma della globalizzazione del mercato.
Uno Scarpitta da Record: The Corn Queen
Del tutto inaspettato, almeno per il sottoscritto, il nome di Salvatore Scarpitta nelle elenco dei 10 record mondiali realizzati dall’asta serale di Post War & [glossary_exclude]Contemporary Art[/glossary_exclude]. Inserita in catalogo con una stima tra i 600 e gli 800 mila dollari, la sua The Corn Queen del 1959 è stata aggiudicata per 1 milione e 445 mila dollari. Venduta una prima volta nella Galleria di Leo Castelli, l’opera dell’artista italiano, scomparso nel 2007, era passata all’asta nella sede londinese di Sotheby’s il 13 ottobre 2011, dove era stata venduta per 908 mila dollari contro una stima di 346-472 mila. Una aggiudicazione, quest’ultima, che risollevò le sorti di un asta non felicissima e che si concluse con un rilancio in extremis: il banditore stava già per battere il suo martello quando un collezionista, poco prima del terzo colpo che avrebbe chiuso le contrattazioni, riaccese la “sfida”.
[box]
The Corn Queen (1959)
The Corn Queen appartiene ad uno de momenti più felici del lavoro di Salvatore Scarpitta, e fa parte della serie pionieristica dei dipinti “strappati” iniziata nel 1957 e di cui quest’opera rappresenta il culmine. In quest’opera, la geometrizzazione dell’artista italo-americano diventa evidente, anticipando – come ha scritto Elena Pontiggia nel 2000 – «l’arte post- informale, la necessità di ridurre l’espressione ai suoi estremi minimali, che diventerà tipica del suo lavoro nel decennio successivo. L’invenzione della tela avvolta è il modello per il superamento dell’informale ». Scarpitta arriva, così, ad una forma di astrazione assoluta, in cui la tela diventa il punto centrale del lavoro, piuttosto che la superficie su cui lavorare. Un modello per le successive ricerche di Piero Manzoni ed Enrico Castellani.
Collegata con le opere innovative prodotte dai suoi contemporanei Alberto Burri e Lucio Fontana , The Corn Queen è un esempio superlativo di una delle innovazioni che più hanno contribuito alla fuga dalle convenzioni pittoriche a cui ha dato vita la prima generazione di artisti emersa dal clima politico europeo del dopoguerra.[/box]