24.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Arte moderna e contemporanea all’asta da Arcadia il 10 giugno

del

Il 10 giugno alle ore 15.00, la casa d’aste Arcadia torna a distinguersi nel panorama del mercato italiano con 248 lotti di arte moderna e contemporanea in un’unica tornata. Un catalogo ricco, raffinato e trasversale che offre uno spaccato significativo della creatività italiana del XX secolo.

Maestri e visioni tra storia e materia

L’asta si apre con un lotto simbolico: I grandi condottieri italiani di Duilio Cambellotti (lotto 9, stima €4.000–8.000),una tempera su carta del 1936 in cui l’estetica monumentale dell’artista romano incontra la sua narrazione epica della storia nazionale. 

Tra i capolavori pittorici spicca Vado ai fiori di Filippo De Pisis (lotto 26, €7.000–10.000), un’opera del 1951 intrisa di leggerezza e poesia, con tocchi rapidi e smaterializzati che evocano la fragilità della bellezza quotidiana.

Più densa e corale è invece Amici nello studio di Renato Guttuso (lotto 43, €10.000–20.000), datata 1940, in cui sono raffigurati da sinistra, l’ing. Alberto Della Ragione, Mario Mafai, Antonello Trombadori e Giulio Turcato.

Leoncillo e Schifano: materia, gesto, modernità

Particolarmente rilevante è anche il lotto 50, con la scultura Donna che si spoglia (1948–49) di Leoncillo Leonardi, stimata tra €25.000 e €50.000. Si tratta di un esempio espressivo del passaggio dell’artista da una ceramica narrativa a una scultura materica, lacerata, densa di pathos.

Un salto di trent’anni ci porta a Mario Schifano con un’opera inedita e scenografica (lotto 217): Senza titolo della metà degli anni ’70, realizzata per lo showroom Battistoni in via Condotti, a Roma. È un lavoro unico per formato e contesto: smalto su tela emulsionata, montata su una struttura in legno sagomata. La stima è: €40.000–80.000.

Grafica e Futurismo: tra rigore e decorazione

Accanto ai nomi più celebrati, l’asta propone anche opere grafiche di qualità. Da segnalare Enrico Prampolini con una Composizione astratta (lotto 3, €2.000–4.000), testimonianza del suo linguaggio cosmico e geometrico, e Giacomo Balla con Motivo decorativo autunnale (lotto 7, €8.000–10.000).

📍 Appuntamento il 10 giugno alle ore 15.00.

👉 Consulta il catalogo completo su Aste Arcadia

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

ArtVerona 2025: al via il nuovo corso con Laura Lamonea

Scopri date, programma e novità di ArtVerona 2025: la ventesima edizione porta un nuovo corso con Laura Lamonea e progetti speciali in città.

La rivincita delle donne nel mondo dell’arte

Dal silenzio storico ai record d’asta: la rivincita delle donne nel mondo dell’arte tra femminismo, mercato e riscatto sociale.

Giovani artisti e arte concettuale: intervista alla direttrice di C+N Gallery CANEPANERI

Intervista a Tatiana Martyanova, direttrice di C+N Gallery CANEPANERI: giovani artisti, arte concettuale e collezionismo tra Milano e Genova.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!