18.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Andamento del mercato dell’arte nel primo semestre del 2024

del

Tra rallentamenti e segnali di ripresa

I primi sei mesi del 2024 confermano il rallentamento del mercato dell’arte dopo un 2023 di fisiologico assestamento, successivo a un 2022 da record.

Le principali case d’asta, tra cui Christie’s, Sotheby’s e Phillips, hanno registrato una contrazione a doppia cifra nel giro d’affari, con una diminuzione delle offerte e scelte dei collezionisti più conservative.

Report art finance 2024 Deloitte_Fatturato per aree geografiche a confronto (2021-2023)

Nonostante una ritrovata vitalità post-pandemica e ottimi livelli di affluenza, il settore fieristico mostra una certa cautela negli acquisti, soprattutto nei giorni successivi a quelli di apertura dedicati ai principali collezionisti.

Questi trend sono stati evidenziati nella presentazione del report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private, tenutasi presso l’Auditorium Deloitte a Roma. Ernesto Lanzillo, Leader di Deloitte Private Italia, ha spiegato: “La domanda globale di collectibles ha rallentato soprattutto nella fascia alta del mercato, con un atteggiamento di maggior prudenza negli ultimi mesi. Tuttavia, i collezionisti continuano a dimostrare interesse per beni di qualità, mantenendo livelli di fatturato comparabili ai due anni precedenti.”

Alessandra Di Castro, Presidente del Gruppo Apollo, ha sottolineato le sfide normative e fiscali che ostacolano il mercato dell’arte in Italia, come l’IVA al 22% e l’aliquota del 10% sull’importazione di beni d’arte, le più alte in Europa. Di Castro ha avvertito: “Senza interventi correttivi, rischiamo danni occupazionali e delocalizzazioni. Sono necessarie migliorie nella riduzione dell’IVA e incentivi fiscali per l’arte.”

A livello globale, il mercato dell’arte ha visto una riduzione del fatturato del 28% nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023.

Christie’s, ad esempio, ha registrato un fatturato totale di $2,1 miliardi, in calo rispetto ai $2,7 miliardi dello stesso periodo del 2023 e ai $4,1 miliardi del 2022. Tuttavia, la casa d’aste ha mantenuto un tasso di vendita del 87% e un indice del prezzo di martello rispetto alla stima bassa del 111%, migliorando del 4% rispetto al 2023.

Fatturato primo semestre Christie’s (2022-2024)

Guillaume Cerutti, CEO di Christie’s, ha dichiarato: “In un contesto macroeconomico sfidante, abbiamo mantenuto o migliorato tutti gli altri indicatori chiave.”

Le fiere d’arte italiane mostrano segnali di ripresa, nonostante una certa cautela negli acquisti. Roberta Ghilardi, Art & Finance Manager di Deloitte Private Italia, ha osservato: “Le fiere d’arte hanno registrato ottimi livelli di affluenza, ma le vendite sono state riflessive. Art Basel a Basilea ha visto un aumento dell’11% nei visitatori, ma gli acquisti sono stati prudenti.”

Un trend interessante è l’aumento dei nuovi acquirenti tra le generazioni più giovani. Barbara Tagliaferri, Partner e Art & Finance Coordinator di Deloitte Italia, ha commentato: “I nuovi acquirenti, soprattutto under 40, continuano a trainare la domanda, con un crescente interesse per artisti millennial ultra-contemporanei.”

Christie’s ha registrato un aumento del 35% di nuovi clienti, con oltre un terzo costituito da Millennials.

Il mercato dell’arte nel primo semestre del 2024 ha vissuto un periodo di rallentamento, ma ci sono segnali di ripresa e resilienza. Le principali case d’asta e le fiere internazionali continuano a navigare tra sfide e opportunità, mantenendo un interesse vivo per l’arte di qualità e aprendo nuove prospettive per il futuro del settore.

Desideri esplorare a fondo il mercato dell’arte e ottenere un’analisi dettagliata del suo andamento? Preordina il nostro Report 2023, curato da Nicola Maggi ed Elisa Carollo, con un’introduzione di Giacomo Nicoletta Maschietti!

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Asta Capitolium Art: top lot di Mario Schifano

Asta 549 di Capitolium Art: Mario Schifano protagonista con ‘When I Remember Giacomo Balla, New York City’ e ottimi risultati per Arte Moderna e Contemporanea.

Il mese di ottobre della cultura

Alba Capitale dell'Arte Contemporanea 2027 e la Torino Art Week in arrivo Ottobre da sempre rappresenta un momento importante per la cultura italiana con diversi...

ArtePadova 2025: la 35ª edizione tra grandi maestri e nuovi talenti

ArtePadova 2025 torna dal 14 al 17 novembre: grandi maestri, nuovi talenti e arte accessibile alla fiera d’arte moderna e contemporanea di Padova.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!