7.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Art-Rite: doppia asta di arte contemporanea tra sperimentazione e accessibilità

del

Giovedì 27 febbraio, Art-Rite propone due aste dedicate all’arte moderna e contemporanea, la prima incentrata su ricerche artistiche più all’avanguardia 4-U New Arte Contemporanea, con opere degli ultimi 25-30 anni; e la sessione U-3 Under 3k euros, pensata per collezionisti che desiderano investire con budget contenuti.

Tra sperimentazione e tecnica: le opere della sessione 4-U New

L’asta si apre con Federico Pietrella, che nel lotto 1 (Dal 31 ottobre al 9 dicembre 2020, stima 2.000-4.000€) propone una pittura segnata dalla ripetizione del quotidiano, con un’iconica resa a timbri che annulla il tempo lineare.

Di grande impatto anche i lavori di Davide La Rocca, che trasforma immagini cinematografiche in una pittura iper-precisa e matematica. Le sue opere ai lotti 13 (stima 2.000-4.000€) e 14 (stima 3.000-6.000€) sfruttano un processo di retinatura e trasposizione cromatica che sfida la percezione visiva.

Davide La Rocca, Allegra con bacchette, 2006, Olio su tela, 112x200cm, Stima €3.000 – €6.000

Harding Meyer, con il lotto 24 (o.T., stima 4.000-6.000€), rielabora il ritratto contemporaneo isolandolo dal caos visivo della società digitale. I suoi volti anonimi, ingranditi su tela, evocano un’intensità psicologica profonda.

Un’esplosione di riferimenti culturali è presente nel lotto 26 (Mr. Clarinet, stima 3.000-6.000€) di Michael Bevilacqua, che fonde elementi pop con una narrazione biografica e il linguaggio cromatico della Pop Art e del Color Field.

Michael Bevilacqua, Mr. Clarinet, 2008, tecnica mista su carta (lotto 26, stima 3000 – 6000)

Sul versante della ricerca concettuale troviamo Margherita Moscardini, il cui lotto 45 (Unkonwn (1942 – 2015). A pebble from Atlantic Wall defensive line, wich failed to defend Fortress Europe. Nederland, Zeeland, Freie Kuste , stima 2.000-4.000€) rientra nel suo progetto dedicato alla linea difensiva del Vallo Atlantico, trasformata in una riflessione sulla memoria e sul paesaggio.

Tra le opere scultoree e installative spiccano Patrick Tuttofuoco con VS (Tommaso – Rocco) (lotto 117, stima 4.000-8.000€) e Mario Airò, con la sua installazione La lune dans le canniveau (lotto 118, stima 4.000-8.000€), un’ambientazione onirica che gioca con la luce, la materia e lo spazio.

Mario Airò, La lune dans le canniveau (1994), installazione composta da luci neon, plexiglass, fogli A4 e sabbia, stima_ €4.000 – € 8.000

U-3 Under 3k euros: tra multipli d’autore e sperimentazione

Questa sessione offre un’occasione imperdibile per chi desidera avvicinarsi al collezionismo con budget contenuti, presentando opere grafiche e multipli firmati da grandi nomi dell’arte contemporanea.

Si parte con Maurizio Nannucci, la cui opera Blue (lotto 122, stima 300-500€) esplora il rapporto tra linguaggio, colore e immagine.

L’inconfondibile firma di Lucio Fontana compare nel lotto 177 (stima 500-700€), un intervento autografo sulla rivista d’arte Museumjournal voor moderne kunst -Serie 9 n. 5/6  del 1964.

Lucio Fontana, Museumjournal voor moderne kunst – Serie 9 n. 56, 1964, lotto 177, stima 500 -700

Un curioso esperimento espositivo è alla base dei puzzle “Cieli ad alta quota” di Alighiero Boetti (lotto 217, stima 500-800€), distribuiti ai passeggeri in volo della Austrian airlines durante un progetto curato da Hans Ulrich Obrist nel 1992.

Non manca Damien Hirst, presente con Forever (small) (lotto 219, stima 600-800€), una stampa realizzata per la Fondazione Prada  a sostegno dei bambini italiani provenienti da ambienti disagiati colpiti dalla chiusura delle scuole durante il COVUD-19, che riprende i dettagli pittorici della sua serie Cherry Blossoms.

Infine, tra i nomi storici, segnaliamo Emilio Notte con Senza titolo (lotto 243, stima 800-1.200€), Ennio Morlotti, protagonista del secondo dopoguerra con il lotto 354 (Senza titolo, stima 2.000-4.000€), in cui emerge la sua matericità cromatica di matrice informale.

Un’asta da seguire per nuovi investimenti

Alighiero Boetti, Cieli ad alta quota, 1993, lotto 217, stima 500-800

Con questa doppia proposta, Art-Rite offre un’opportunità preziosa per scoprire e investire nell’arte contemporanea, sia per chi cerca opere di ricerca sia per chi desidera entrare nel mondo del collezionismo con budget più contenuti. Un appuntamento da non perdere per chi vuole esplorare le nuove tendenze del mercato.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Gigarte: Crescita e Futuro del Mercato dell’Arte

Alessandro Ghilarducci e Barbara Frigerio raccontano la crescita di Gigarte, casa d’aste nata nel 2019, e le sfide del mercato dell’arte moderna e contemporanea.

Dorotheum: storia, mercato dell’arte e collezionismo

Intervista ad Alessandro Rizzi, esperto del dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea a Milano per la Casa d’aste Dorotheum

Collezione da Tiffany x Catawiki

Catawiki ha inaugurato ieri, 14 marzo, la prima asta dell’anno in collaborazione con Collezione da Tiffany: Great masters from modern to contemporary art. L’asta sarà aperta fino al 24 marzo

Articoli correlati