26.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

ArtVerona 2021: presentata la 16ª edizione

del

Sono già 135 le gallerie partecipanti alla 16ª edizione di ArtVerona, la fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea, in programma dal 15 al 17 ottobre a Veronafiere, con la direzione artistica di Stefano Raimondi.

Un risultato importante ed incoraggiante, dopo più di un anno di blocco delle attività fieristiche nazionali ed internazionali, che conferma la centralità di ArtVerona nel panorama delle manifestazioni di settore.

Sono sette le sezioni della fiera, con diverse novità: oltre alle gallerie d’arte moderna e contemporanea della Main Section, ampio spazio sarà infatti dato alle realtà emergenti e sperimentali, alle residenze, agli spazi no-profit e ai magazine d’arte. La nuova sezione Evolution è costituita da 6 gallerie che lavorano con artisti capaci di sviluppare la propria ricerca attraverso intelligenza artificiale, social network, robotica, videogiochi, animazioni 3D, Coding, Big Data e nanotecnologie. 

Introduction, una delle principali new entry dell’edizione 2021 di ArtVerona e curata da Giacinto Di Pietrantonio, ospita 6 giovani gallerie segnalate da altrettante tra le più importanti e riconosciute gallerie “storiche” italiane.

Lab1, a cura di Giulia Floris, è il nuovo progetto dedicato alle residenze artistiche e alle realtà sperimentali no-profit attive in Italia per l’arte contemporanea. Sette gli spazi chiamati a sviluppare un progetto per la fiera in dialogo con un programma di residenza istituzionale attivo in Italia.

Solo è la sezione che invita 9 gallerie partecipanti a valorizzare con un progetto monografico un giovane artista italiano, mentre Next è lo spazio dedicato a 15 gallerie che presentano e promuovono fino a tre talenti delle generazioni più recenti.

Pages è un progetto speciale, a cura di Ginevra Bria, che affianca la tradizionale sezione dedicata all’editoria, invitando 6 riviste –Archivio, Artribune, Exibart, ISIT.magazine, Kabul e Perimetro– a presentare la propria storia, il ruolo della critica, dell’informazione e i collegamenti con gli artisti, immersi nel sistema dell’arte italiano, attraverso un progetto di curatela monografico.

 

 

Il Direttore artistico di ArtVerona 2021, Stefano Raimondi (al centro), con i curatori delle varie sezioni della fiera

ArtVerona ha poi affidato a Paola Pivi il progetto immersivo Red Carpet, che prenderà la forma di un tappeto interamente vivibile nella Galleria dei Signori, un ampio spazio tra i padiglioni della fiera. L’opera è realizzata in partnership con Aquafil S.p.A., uno dei principali attori nel mondo per la produzione di fibre sintetiche da materiale di riciclo. 

Nell’ambito dei premi e dei riconoscimenti, ArtVerona rafforza il suo impegno a favore dell’Italian System con due nuovi premi: il Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35, dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente, e il Premio De Buris Famiglia Tommasi, aperto a tutti i giovani artisti figurativi italiani e stranieri under 35. Confermati poi tutti gli altri riconoscimenti: Premio Icona, Fondo di acquisizione A Disposizione. Veronafiere per l’arte, Level 0, a cui aderiscono le principali fondazioni e musei italiani, A Collection, Premio Studio Montani Tesei under 35, Premio Casarini Duetorrihotels per la pittura under 35, Premio MZ Costruzioni, Premio Display e Sustainable Art Prize, promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Saranno affidate a Saverio Verini le conversazioni di Standchat tra il pubblico e gli artisti e da quest’anno anche con i galleristi che li rappresentano, estendendo così il dialogo a un’altra figura chiave del sistema dell’arte.

Inoltre, dopo gli appuntamenti online degli scorsi mesi con Talks e Counterpoint, gli incontri di ArtVerona tornano in concomitanza con la fiera con il nuovo progetto di podcast Talknow!. Durante tutti i giorni della fiera la curatrice Maria Chiara Valacchi approfondirà in diretta radiofonica i contenuti della fiera insieme ad artisti, galleristi, curatori e collezionisti, per parlare di nuovi progetti, mostre e curiosità in occasione di questa nuova fase di ripartenza.

L’edizione 2021 di ArtVerona,  infine, torna a mette la città al centro della proposta culturale, dando la possibilità di visitare anche luoghi inesplorati. Nel segno della collaborazione con le principali istituzioni della città pubbliche e private, ArtVerona presenta Art & the City, un programma di iniziative culturali dedicate al collezionismo, performance e videoarte.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!