22.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

LIBRI -> L’Arte Contemporanea spiegata a mia nonna

del

Bruno Munari diceva: «Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare».

Se poi si parla di Arte Contemporanea, aggiungo io, i pochi diventano addirittura pochissimi; visto l’innato sadismo che caratterizza molti critici e curatori, sempre intenti a dare sfoggio di un vocabolario tanto forbito quanto vuoto, invece di preoccuparsi se il pubblico attonito comprende o semplicemente sorride per buona educazione.

Fortunatamente, però, qualche eccezione esiste. Una di queste è Alice Zannoni, che quest’anno ha dato alle stampe uno dei libri più intelligenti che abbia mai letto, tra quelli pensati per avvicinare il pubblico alla produzione artistica contemporanea: L’arte contemporanea spiegata a mia nonna. Ridere, piangere e capire.

Perché intelligente? Perché non cerca, come fanno invece molti presunti “divulgatori”, di convincerci della bontà delle proprie preferenze artistiche (spesso quelle più alla moda), ma vuole dare al lettore gli strumenti per avvicinarsi e cercare di capire l’arte contemporanea. E badate bene, capire non significa per forza “amarla in tutto e per tutto”: Alice Zannoni non cerca proseliti per la “chiesa del contemporaneo”.  Non è un’imbonitrice, ma vuole aprire, spalancare le finestre, le porte; abbattere i muri di un mondo che spesso sembra goderci a presentarsi in modo incomprensibile.

E tutto ciò lo fa nel modo più piacevole e intelligente (lo ripeterò all’infinito) che si possa immaginare: dando vita ad un dialogo serrato (vero) con la propria nonna, con la quale vuole condividere la sua passione per l’arte contemporanea, così come questa stupenda signora di novantanni condivide con lei le sue.

Divertente e brillante L’arte contemporanea spiegata a mia nonna accompagna il lettore interessato a conoscere, approfondire e riflettere sul mondo dell’arte contemporanea. E lo fa con grande rispetto, senza mai far cadere niente dall’alto, usando un linguaggio chiaro che stimoli la curiosità invece di respingere e riuscendo a fornire anche un “vocabolario di base” con i termini che non si possono non conoscere per apprezzare meglio l’arte di oggi.

Insomma, nessun tono da maestrina, ma una piacevole chiacchierata attorno alle faccende dell’arte tra XX e XXI secolo, non per indottrinare ma per dare un punto di partenza. Così come – parafrasando l’autrice – una Scuola Guida ci accompagna verso la patente. Poi starà a noi, scoprire le strade del mondo e decidere se diventare esperti di motori o semplicemente guidatori accorti e consapevoli.

[title maintitle=”La scheda” subtitle=””]

[columns_row width=”half”]
[column][/column]
[column]

Titolo: L’arte contemporanea spiegata a mia nonna. Ridere, piangere e capire

Autore: Alice Zannoni

Editore: NFC Edizioni

Nr. Pagine: 176

Formato: 14,8×21 cm

Data: 2018

Prezzo di copertina: 16,90 €

[/column]
[/columns_row]

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Una collezione curiosa nella pianura ravennate

Ecco la storia del Museo Varoli di Cotignola, una collezione ricca per essere conservata nelle mura di una piccola istituzione del ravennate.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!