21.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

ArtVerona 2025: al via il nuovo corso con Laura Lamonea

del

Dal 10 al 12 ottobre 2025 Veronafiere ospita la ventesima edizione di ArtVerona, una delle fiere d’arte contemporanea più rilevanti del panorama italiano. L’appuntamento segna l’avvio del mandato triennale di Laura Lamonea, nuova direttrice artistica nominata lo scorso dicembre, e introduce un progetto curatoriale radicalmente rinnovato.

Il tema di quest’anno, Conversazione e scrittura, mette al centro il linguaggio come strumento di dialogo e relazione, superando la tradizionale distinzione tra arte moderna e contemporanea. L’obiettivo, spiega Lamonea, è “costruire un confronto aperto e accessibile tra artisti, gallerie, collezionisti, istituzioni e pubblico, con una visione dinamica che guarda anche oltre i confini italiani.”

Sei sezioni, quattro novità

L’edizione 2025 amplia la sua proposta espositiva con sei sezioni ufficiali:

  • Main Section, cuore della fiera, dedicata a gallerie d’arte moderna e contemporanea.
  • Editorie, spazio per editoria e riviste di settore.
  • Steps, a cura di Giulia Civardi, dedicata alle gallerie emergenti.
  • Effetto Sauna, a cura della stessa Lamonea, che mette in dialogo artisti affermati e giovani talenti.
  • Pittura ORA, a cura di Leonardo Regano, focalizzata sulla pittura contemporanea.
  • Video? Avete detto video?, a cura di Élisa Ganivet e Laura Lamonea, dedicata al video come linguaggio autonomo e multidisciplinare.
  • Libreria: nella hall di ingresso, ArtVerona ospita Frab’s, una libreria dedicata all’editoria indipendente

Verona città dell’arte

Accanto alla fiera, numerosi progetti coinvolgono la città. Spicca la riapertura di Palazzo Forti con la mostra The Then About As Until (in collaborazione con Video Sound Art), e gli interventi site-specific all’Antica Dogana di fiume, alla Rondella delle Boccare e alla Biblioteca Capitolare, che accoglierà opere in dialogo con i suoi 1200 manoscritti storici.

Tra le novità anche un vero e proprio cinema d’arte all’interno della fiera, che proporrà proiezioni e incontri con artisti e curatori, in collaborazione con archivi internazionali come CNAP (Parigi) e ARGOS (Bruxelles).

Mercato e collezionismo

Grande attenzione è riservata al collezionismo, con percorsi personalizzati, visite a collezioni private e premi articolati per sostenere artisti emergenti e gallerie. “Vogliamo rafforzare il posizionamento internazionale di ArtVerona e farne un punto di riferimento anche per collezionisti stranieri”, ha dichiarato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo.

L’edizione 2025 conferma anche la collaborazione con ANGAMC (Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea), a sostegno del sistema italiano dell’arte.

👉 ArtVerona 2025 — 10/12 ottobre 2025 — Veronafiere, Padiglioni 11 e 12

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Uno sguardo sull’arte tra passione e futuro: intervista ad Antonella Scarfone

Con il presente contributo si vuole analizzare e conoscere Antonella Scarfone, una gallerista titolare di uno spazio di ampio respiro all’interno del rinascimentale Palazzo Papanti (XVI sec.). Un luogo sospeso nel tempo, di forte impatto che però non si impone, ma accoglie ogni stile e ogni forma d’arte che espone.

Consigli di lettura per le vacanze del collezionista

I libri che segnaliamo aiutano a riflettere su molte tematiche che ci toccano tutti i giorni e che possono darci una mano a mappare l’arte che verrà.

L’arte di innovare: Guido Wannenes racconta la visione e il futuro della casa d’aste Wannenes

In questa intervista esclusiva, Guido Wannenes, amministratore delegato della storica casa d’aste Wannenes, ci accompagna in un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione dell’azienda....

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!