Martedì 3 giugno 2025 Bolzano diventa il centro del mercato dell’arte moderna e del design con la 47ª asta BOZNER Kunstauktionen, che si terrà nella prestigiosa cornice di Castel Mareccio. Un appuntamento attesissimo per collezionisti, galleristi e professionisti, che potranno aggiudicarsi opere rare e di grande rilievo storico-artistico, con un catalogo che spazia dal Novecento italiano fino ai protagonisti dell’arte contemporanea e internazionale, senza trascurare una sezione ricercata dedicata al design e all’arte tirolese.
Capolavori del Novecento italiano in asta: Dorazio, Crali, Sironi e Isgrò

Alle ore 15 si aprirà la sessione “Arte Moderna e Design”, che presenta una selezione di opere dei grandi nomi dell’arte italiana del XX secolo. Tra questi, spicca Pilota XV, un olio su tela del 1962 firmato da Piero Dorazio (base d’asta: 40.000 €), proveniente dalla collezione Ewy Garzteckiej e già esposto al Museo Nazionale di Breslavia nel 1972.
Seguirà un’opera potente di Tullio Crali, Aerei tricolori al tramonto sulla periferia (1933), realizzata quando l’artista aveva appena 22 anni: un omaggio visivo alla Regia Aeronautica, fortemente caratterizzato dal dinamismo compositivo e dalla forza cromatica tipici del Futurismo (base d’asta: 8.000 €).

Il catalogo include anche una rarissima vignetta politica del 1926 di Mario Sironi (base d’asta: 10.000 €), pubblicata su “Il Popolo d’Italia” in occasione dell’avvio dei lavori per il Monumento alla Vittoria di Bolzano, simbolo della retorica nazionalista dell’epoca.
Grande interesse anche per l’opera concettuale di Emilio Isgrò, con un libro “cancellato” racchiuso in un elegante box in plexiglass e legno su testo di Hegel, già esposto nel 2023 nella mostra Sillogismo del Cavallo (base d’asta: 30.000 €).
In asta un disegno originale di Andy Warhol

Tra le opere più attese della sessione moderna figura un disegno originale a carboncino del 1978 di Andy Warhol, Omaggio a von Gloeden (base d’asta: 30.000 €), proveniente dalla celebre Galleria Lucio Amelio di Napoli. L’opera fa parte di un progetto espositivo congiunto che coinvolse Warhol, Joseph Beuys e Michelangelo Pistoletto e si ispira alla fotografia d’inizio Novecento del barone Wilhelm von Gloeden.
Arte grafica di alta qualità a prezzi accessibili: Braque, Dalí, Fontana, Kounellis

Un aspetto da non sottovalutare dell’asta Bozner è l’ampia selezione di opere grafiche – tra acquaforti, litografie e serigrafie – firmate da alcuni dei più grandi nomi del panorama artistico internazionale. George Braque, Max Ernst, Marino Marini, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Jannis Kounellis, Lucio Fontana sono solo alcuni degli autori presenti con lavori che spaziano tra i 150 e gli 800 euro.
Un’occasione concreta per chi desidera avvicinarsi al collezionismo o arricchire la propria raccolta con opere originali di grande qualità, senza necessariamente affrontare investimenti elevati. Una possibilità preziosa per vivere l’arte in modo sostenibile e intelligente, valorizzando la stampa d’autore e le tecniche grafiche come linguaggi autonomi.
Design iconico all’asta: Sottsass, Botta, Starck e l’Hotel Bristol

Il design riveste un ruolo centrale in questa edizione, con una sezione dedicata che include arredi e lampade d’epoca provenienti dall’iconico Hotel Bristol di Merano. L’albergo, negli anni Cinquanta, ospitò il jet-set internazionale ed è ricordato per la raffinatezza dei suoi arredi.
In asta troviamo modelli storici come Calimaco di Ettore Sottsass per Artemide, la celebre Shogun di Mario Botta e una lampada da tavolo in alluminio firmata Philippe Starck. Oggetti da collezione che raccontano la storia del design italiano del secondo Novecento.
Focus sull’arte tirolese dal Settecento a oggi
Alle ore 18 inizia la sessione dedicata all’arte tirolese e varia. La selezione copre un ampio arco temporale, dal XVIII al XXI secolo, e riflette la ricchezza culturale dell’area alpina. Tra i nomi più rappresentativi troviamo Franz von Defregger, Leo Putz, Alexander Koester, Albin Egger-Lienz e Hans-Josef Weber-Tyrol.
Di particolare rilievo l’opera del 1985 di Rudolf Stingel (base d’asta: 33.000 €), tra gli esponenti di punta dell’arte contemporanea internazionale, qui rappresentato in uno dei suoi primi lavori realizzati a Merano.
Paul Flora: una sezione dedicata al disegno tra ironia e paesaggio
A completare il catalogo, una raffinata sezione dedicata ai disegni di Paul Flora, tra i più celebri illustratori mitteleuropei del Novecento. Tre i filoni tematici principali: “Paesaggi”, “Documenti storici” e “Ironia”, che mettono in luce la sua vena satirica e la profonda conoscenza della cultura alpina.
Informazioni sull’evento: asta BOZNER del 3 giugno 2025
L’asta si terrà martedì 3 giugno 2025 a Castel Mareccio, Bolzano, con i seguenti orari:
- Ore 15.00: Arte Moderna & Design
- Ore 18.00: Arte Tirolese & Varia
Consulta il catalogo completo dell’asta BOZNER