25.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Asta d’arte Meeting Art: un viaggio tra il passato e il presente dell’arte con lotti da non perdere

del

Iniziamo il nuovo anno immergendoci nella lettura del catalogo dell’asta di Meeting Art, che propone 240 lotti suddivisi in due sessioni, il 13 e 14 gennaio.

I lotti presentano stime al di sotto dei 10.000€, spaziando tra artisti italiani del secolo scorso e visioni contemporanee del nuovo millennio. A questi si affiancano opere di artisti internazionali di spicco, come Picasso e Lichtenstein, con quest’ultimo che inaugura il nostro percorso di lettura.

Il lotto 120 di Roy Lichtenstein, intitolato “Brush Strokes,” si ispira a una serie di dipinti del 1965-66 in cui l’artista riproduce pennellate ingrandite, simboleggiando l’espressione personale del pittore in un contesto spersonalizzato, indagando così sulla professione artistica. In questo caso, si tratta di una tecnica mista applicata su tavola, con una stima compresa tra 10.000 e 12.000€.

Successivamente, con la medesima stima, troviamo Achille Perilli con il lotto 100 “Il colore della luna.” Si evidenzia un profondo interesse per l’esplorazione della materia e della gestualità, con elementi “primari” disposti sulla tela, creando piani che agiscono in uno spazio privo di gravità. Ciò viene enfatizzato dall’uso di colori brillanti, sottolineando l’astrazione assoluta a cui Perilli tende.

Lotto 100_Achille Perilli_Il colore della luna

Proseguendo, ci sono due lotti di Giovan Francesco Gonzaga, il 226 e il 195, entrambi stimati tra 8.500 e 9.600€. L’artista è noto per i suoi paesaggi e ritratti. Al lotto 110 troviamo Pino Pinelli con l’opera “Pittura BL” (8.000-9.000€), riconoscibile per le sue opere astratte e informali, dove l’artista utilizza materiali non convenzionali, dedicando una forte attenzione a forma e colore.

Particolarmente intrigante in questa asta di Meeting Art è anche il lotto 108 di Umberto Mariani, intitolato “Forma Celata,” un acrilico su piombo. L’opera richiama i panneggi barocchi che l’artista ha studiato nel suo periodo romano, presentando una sperimentazione e cristallizzazione del panneggio in linee rette che rimandano a una visione idealistica.

Lotto 108_Umberto Mariani_La forma celata

Al lotto 97 troviamo Alex Caminiti con “Senza titolo,” un’opera che abbraccia un linguaggio estetico informale. Sempre legato all’informale e all’astrattismo, troviamo Emilio Vedova al lotto 95 (stima 7.000-8.000€), il quale esplora nuovi modi di espressione artistica, allontanandosi dalla rappresentazione diretta di oggetti e figure. Sono evidenti le pennellate vigorose e i gesti espressivi che conferiscono un senso di energia e dinamismo, rendendo il gesto pittorico un elemento chiave delle sue opere.

Lotto 95_Emilio Vedova_Senza titolo.jpg

Di notevole interesse sono anche i due lotti dell’artista Ali Hassaun (lotto 196 e 163, entrambi con stima 6.000-6.800€), che presentano storie senza tempo in un dialogo continuo tra lo sfondo e il primo piano. Si evidenzia un dualismo tra la vita colorata e materica del primo piano e lo sfondo etereo e monocromo, conferendo una dimensione sacra.

Tra le ultime opere di questa asta, desidero sottolineare i lotti 164 e 140 di Sandro Chia, con stima 6.000-7.000€, in cui emerge un approccio eclettico con elementi di classicismo e simbolismo. Le figure umane sono stilizzate, i colori vivaci e le linee fluide.

Lotto 114_Paul Jenkins_Phenomena Prism Guidance

Infine, il lotto 114 “Phenomena Prism Guidance” di Paul Jenkins, un acquerello su carta, presenta la tecnica “drippante o pouring,” dove l’artista diluisce l’inchiostro colorato con acqua facendolo colare sulla tela, permettendo ai colori di mescolarsi in modo imprevedibile. Le composizioni risultanti sono astratte e organiche, ispirate alla natura e al paesaggio.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!