13.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Asta Gigarte: opere di arte moderna e contemporanea all’incanto

del

Il prossimo 29 ottobre alle ore 17:00, Gigarte Casa d’Aste terrà la sua 33ª asta di arte moderna e contemporanea, curata da Barbara Frigerio. L’evento rappresenta un’importante vetrina per artisti viareggini e toscani, affiancata da una selezione di autori del Novecento italiano, offrendo opere di rilievo per collezionisti e appassionati.

Moses Levy Le mura di Lucca anni ’60 olio su tela su legno 50×70 cm

Uno dei lotti più interessanti è senza dubbio “Le mura di Lucca” di Moses Levy (lotto 14, stima d’asta: 3.500€), un olio su tela riportato su legno. Levy, nato a Tunisi e deceduto a Viareggio nel 1968, si distingue per la sua pittura influenzata dal divisionismo, dall’espressionismo e dalla scuola dei macchiaioli. In quest’opera, il forte legame con la Toscana si traduce in una composizione fatta di pennellate dense e colori caldi e luminosi, che esprimono tutta la vitalità della città di Lucca.

Pietro Annigoni Spiaggia tecnica mista su cartoncino 26×36 cm

La bellezza del paesaggio continua a emergere attraverso le opere di Pietro Annigoni, tra cui “Spiaggia”(lotto 4, base d’asta: 350€), una tecnica mista su cartoncino, in cui si riflette il suo stile realista, caratterizzato da una straordinaria attenzione ai dettagli. Annigoni cattura l’atmosfera e la luce del paesaggio, dando vita a una scena che parla della sua profonda connessione con la natura e la vita quotidiana.

Galileo Chini olio su compensato 50×60

Tra i protagonisti dell’asta troviamo anche Galileo Chini, rappresentato da un’opera “Senza titolo” (lotto 12, base d’asta: 2.000€), un olio su compensato. Chini, uno dei massimi esponenti del Liberty italiano, si distingue per le sue linee sinuose e la raffinatezza cromatica che caratterizzano anche questa composizione, elegante e carica di significato.

L’asta prosegue con opere di artisti dell’astrattismo geometrico. Tra questi, spicca Ennio Finzi, con l’opera “Contro”(lotto 11, base d’asta: 1.300€). Finzi, noto per la sua ricerca su luce e colore, riesce a trasmettere una tensione visiva attraverso i contrasti cromatici, dando vita a un’opera che colpisce per la sua gestualità vigorosa e dinamica.

William McElcheran Omaggio a Barlach scultura in bronzo esemplare n.39

Un’altra opera di grande rilevanza è “Omaggio a Barlach” di William McElcheron (lotto 19, base d’asta: 4.200€), una scultura in bronzo, esemplare 39 di 100. Il titolo rende omaggio allo scultore tedesco Ernst Barlach, celebre per le sue creazioni espressive e cariche di drammaticità.

Non mancano nella selezione nomi di spicco come Carlo DomeniciFrancesco GioliSergio ScatizziAlvaro MonniniIdeo PantaleoniMario NigroMino MaccariAntonio Possenti e Virgilio Guidi.

Con l’esposizione aperta dal 9 al 28 ottobre, la 33ª asta di Gigarte rappresenta un appuntamento imperdibile per chi desidera aggiungere alla propria collezione pezzi di grande valore artistico e storico. Non perdete l’occasione di scoprire opere straordinarie che celebrano la grande tradizione pittorica e scultorea italiana.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento

Articoli correlati