13.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Aste: da Alfano a Günther Uecker, ecco il catalogo di Martini Studio d’Arte

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Dopo aver pubblicato il calendario delle aste italiane di arte moderna e contemporanea del 1° semestre, è tempo di inziare a guardare da vicino i cataloghi più interessanti. Iniziamo dall‘asta che il bresciano Martini Studio d’Arte batterà il 25 marzo prossimo a partire dalle ore 17.00.

165 i lotti proposti, per una selezione ricca di suggestioni all’interno della quale non mancano pezzi di un certo pregio. Il catalogo si apre con un lavoro di Maria Lai del 1984 e un Emilio Isgrò molto particolare (Interno rovesciato, 1987) che credo possa interessare a chi ama l’artista in modo serio e non guarda unicamente alle sue opere più note e quotate.

LOTTO 3 – CARLO ALFANO, Frammenti di un autoritratto anonimo dall’86° secondo al 96° secondo, 1974. Tecnica mista su tela e bobina con nastro magnetico, cm. 90 x 110. STIMA: € 20.000 – 30.000

Ma in questa apertura di catalogo è il lotto 3 che attrae particolarmente il mio occhio. E’ un lavoro di Carlo Alfano del 1974Frammenti di un autoritratto anonimo dall’86° secondo al 96° secondo -, che fa parte di un ciclo di tele che dal 1969 arriva fino al 1990, anno della morte dell’artista.

Si tratta di una trascrizione del suono in segni: il silenzio da cui nasce la parola diventa il bianco in cui s’affaccia la scrittura. I Frammenti registrano i segni della crisi dell’uomo contemporaneo, le sue interrogazioni, la sua difficoltà di comunicare. Di bianchi non ne avevo mai visti, ma devo dire che lo trovo ancor più affascinante di quelli su fondo nero. Quest’opera è valutata 20-30.000 euro.

LOTTO 5 – FRANCO VACCARI, Dittico Europa 51 (Da Roberto Rossellini), 1989. Riporto fotografico su 2 tele assemblate, cm. 218 x 140. STIMA: € 25.000 – 35.000

Passato un bel ricamo di Alighiero Boetti (Segno e disegno del 1970, lotto 4, stima: 70-80.000 euro), troviamo Dittico Europa 51 (Da Roberto Rossellini), riporto fotografico di Franco Vaccari del 1989 e appartenente al suo celebre ciclo dei Codici a Barre. Al lotto 7 abbiamo invece Gianfranco Baruchello con Egli prende il tempo come strumento di azione del 1971, valutato 15-20.000 euro. Un bell’esempio di quella sua miniaturizzazione dell’immagine, o meglio, della sua “riduzione” del mondo che constiuisce la sua precisa cifra espressiva.

LOTTO 7 – GIANFRANCO BARUCHELLO, Egli prende il tempo come strumento di azione, 1971. Tecnica mista su alluminio, cm. 40 x 40. STIMA: € 15.000 – 20.000

Al lotto 16 ecco uno smalto di Pino Pascali del 1964, Dalla serie Lettere (N), valutato 30-40.000 euro, passato nel 2015, con poca fortuna, dall’asta The Great Wonderful, che Francesco Bonami organizzò da Phillips New York. Al lotto 18, invece, Martini propone uno dei primi Artypo di Mimmo Rotella: Senza titolo del 1966.

LOTTO 18 – MIMMO ROTELLA, Senza titolo, 1966. Artypo su carta, cm. 74 x 60. STIMA: € 8.000 – 10.000

L’artista inizia, infatti, a produrre questa serie nel 1964 e i lavori nascono da fogli selezionari in tipografia tra quelli su cui lo stampatore controlla il registro e la qualità delle immagini e dei colori: è un manifesto in genere destinato al macero, usato per gli avviamenti di macchina, su cui sono sovrapposte casualmente diverse immagini.

I fogli scelti sono intelati o plastificati. Una curiosità: proprio in questi giorni una serie di questi lavori è esposta a Londra alla Cardi Gallery dove lunedì è stata inaugurata la più ampia mostra mai dedicata a Rotella nel Regno Unito.

LOTTO 27 – CESARE TACCHI, Amore, 1965. Tecnica mista e collage su carta, cm. 96 x 70. STIMA: € 15.000 – 20.000

9 lotti dopo, al numero 27, troviamo una raffinata (e quanto mai delicata) tecnica mista e collage su carta di Cesare Tacchi: Amore del 1965, proposta con una valutazione di 15-20.000 euro. Proseguendo nella nostra lettura, meritano attenzione i lavori di Ben Vautier e Arnulf Rainer ai lotti 38 e 39. E al lotto 48 è interessante Ragazzi + donna + negativo (variante seppia), riporto fotografico di Aldo Tagliaferro datato 1965-75 e stimato 8-10.000 euro.

LOTTO 48 – ALDO TAGLIAFERRO, Ragazzi + donna + negativo (variante seppia), 1969-75. Riporto fotografico su tela emulsionata, cm. 93 x 112. STIMA: € 8.000 – 10.000

Chiude la selezione una serie di lavori di Arte Cinetica e Programmata dove non mancano pezzi di un qualche pregio. Ma la lettura del catalogo Martini non può chiudersi senza parlare del top lot dell’asta: Poesy of destruction, stupenda opera del 1984 di Günther Uecker (Lotto 102, stima: 70-80.000), grande esponente dello storico Gruppo Zero assieme a Heinz Mack di cui abbiamo, al lotto successivo, Flügelrelie del 1989 (lotto 103, stima: 40-50.000 euro).

LOTTO 102 – GÜNTHER UECKER, Poesy of destruction, 1984. Chiodi e pittura spray su cartoni intagliati sovrapposti, cm. 40 x 40 x 5. STIMA: € 70.000 – 80.000

Infine mi piace segnalarvi una coppia di lavori storici di Sandro De Alexandris della metà degli anni Settanta ai lotti 131 e 132. In particolare t/n 1.019 (1974-76) dove t in minuscolo sta per il tempo relativo e n è il neutro dell’indeterminato in matematica.

LOTTO 131 – SANDRO DE ALEXANDRIS, t/n 1.019, 1974-76. Cartone Schoeller graffiato su tavola, cm. 145 x 100. STIMA: € 15.000 – 20.000

Si tratta di uno dei primi lavori della serie t/n che inizia a produrre proprio nel 1974 e che esporrà per la prima volta nel 1977 a Torino: cartoni bianchi, tutti del medesimo formato, 145×100 cm, solcati da incisioni minime, fitte e ripetute con regolarità, realizzate con un bisturi e con l’aiuto di un righello, articolate sistematicamente secondo un andamento verticale, nei quali si attua un abbassamento percettivo estremo.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!