13.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Realismo Sovietico: in asta da Wannenes 129 opere da collezioni private italiane

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Quando «il termine Realismo Socialista compare per la prima volta nel 1932 su una Gazzetta Letteraria, affermando
che “le masse hanno bisogno di onestà artistica, di affidabilità e di un realismo socialista che rappresenti la rivoluzione
proletaria” – scriveva Anna d’Andrea introducendo una mostra sul Realismo socialista organizzata nel 2013 negli spazi della galleria romana di Carlo Maria Biagiarelli –  gli artisti vengono investiti del duplice compito di celebrare l’identità di un popolo e, al tempo stesso, di educare le masse».

E’ così che, nell’impossibilità di volgere il loro sguardo verso le Avanguardie, ritenute eversive e mai realmente penetrate nell’arte russa, e allo stesso tempo di guardare al troppo “borghese” Impressionismo francese, gli artisti russi danno vita ad una pittura con delle caratteristiche proprie; ad un “impressionismo della classe lavoratrice”, con una forza etica e sociale che contraddistingue la sua unicità.

Una pittura che vive e si alimenta della creatività e dalla fantasia di innumerevoli personalità artistiche, soprattutto femminili, che appaiono tutt’altro che costrette nelle strette maglie della propaganda comunista sovietica

Il risultato è un ritratto dell’anima russa, pieno di colori e forti emozioni, protagonista, dal 2 al 13 aprile, dell’asta web-only che Wannenes dedica al Realismo Sovietico, proponendo un catalogo di 129 opere provenienti da collezioni private italiane che raccontano con talento, creatività e fantasia la pittura russa del XX secolo.

 

LOTTO 83 – TATIANA NILOVNA YABLONSKAIA, Autoritratto. Olio su tela, cm 105X80

Sicuramente originale è Tatiana Nilovna Yablonskaya (Smolensk 1917 – Kiev 2005) presente nel catalogo con  uno splendido Autoritratto (lotto 83, stima 2.600 – 3.200 euro) Il giorno si addormenta del 1948 (lotto 44, stima 1.000 – 1.500 euro).

È una delle artiste ucraine più importanti del XX secolo: insignita del premio “Stalin” nel 1944,  può ventare trenta mostre personali tra Mosca, Kiev, Budapest e Londra.

Partecipa alla Biennale di Venezia del 1956 e al Salone Mondiale di Bruxelles del 1958.  Il suo stile cromaticamente fluido e sicuro nel tratto è fortemente evocativo e profondamente legato nel sentimento di quieta nostalgia insito nell’anima russa. 

 

LOTTO 114 – MARIA AVKSENTIEVNA PRIMACHENKO, Girasoli. Tempera su carta, cm 83X58

Giocoso e naïf il mondo poetico di Maria Avksentievna Primachenko (Bolotnia 1908 – 1997), pieno di animali, uccelli, fiori e creature fantastiche. La composizione è ariosa ed emotiva ed esprime in modo popolare e sincero il suo amore per la natura che attraverso la sua arte è portatrice di pace e armonia. Nel catalogo è presente con dei luminosi Girasoli (lotto 114, stima 2.000 – 2.500 euro).

 

LOTTO 24 – JOSIF JOSIFOVICH BOKSHAY, Paesaggio invernale, 1958. Olio su tela, cm 77X90

Di grande impatto compositivo è la neve protagonista del Paesaggio invernale del 1958 di Josif Josifovich Bokshay (Koblyletka Poliana 1891 – Uzhgorod 1975) – uno degli artisti più famosi della scuola Transcarpatica – che appare maestoso e monumentale (lotto 24, stima 3.000 – 3.500 euro), mentre domestica è la presenza di Lenin nella tela Ricamando del 1960 di Anatoliy Alekseevich Kazantsev (Chabarovsk 1908 – San Pietroburgo 1984) (lotto 30, stima 2.000 – 3.000 euro).

 

LOTTO 30 – ANATOLIY ALEKSEEVICH KAZANTSEV, 1960. Olio su tela, cm 80X60

Le Rovine di Roma di Mikhail Gordeevich Deregus (Vesele 1904 – Kiev 1997) (lotto 36, stima 1.800 – 2.200), sono la memoria di un passato glorioso carico di leggende, che l’artista illustrava per le opere del poeta e drammaturgo Nikolay Gogol, la poetessa ucraina Lesia Ukrainka e la scrittrice Marko Vorchok. mentre la Festa del raccolto di Tatiana Nicolaevna Golembievskaya (Kiev 1936 – 2018) (lotto 27, stima 900 – 1.000 euro) la luce e il contatto umano sono protagonisti di una vivace scena agreste.

 

LOTTO 36 – MIKHAIL GORDEEVICH DEREGUS, Le rovine di Roma. Olio su tela, cm 46X101

Infine, nel Paesaggio invernale di Adalbbert Mikhailovich Erdely (Zahatka 1891 – Uzhgorod 1955) (lotto 61, stima 2.000 – 3.000 euro), si colgono le influenze fauve di  Derain, Bonnard, Dufy, Matisse che egli aveva conosciuto  Parigi nel suo viaggio e soggiorno tra il 1929 e il 1931, che l’aveva portato prima a Praga e poi a Roma.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!