22.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Aste: slitta a novembre la Thinking Italian Milan di Christie’s

del

«La diffusione delle notizie riguardanti il Coronavirus ha portato Christie’s ad operare un costante monitoraggio della situazione a livello globale al fine di poter valutare il potenziale impatto per il nostro personale, i nostri clienti e, più in generale, per il nostro settore. Alla luce dei recenti sviluppi, abbiamo ritenuto opportuno rinviare al prossimo novembre l’asta Thinking Italian Milan, prevista ad aprile».

Si apre così la nota inviata da Christie’s che annuncia lo slittamento di una delle principali aste di arte moderna e contempranea del nostro Paese. Una scelta figlia di questi giorni convulsi che stanno stravolgendo la nostra vita pubblica e privata. E così, dopo MIA Photo Fair, Miart e tante inaugurazioni in galleria, per non parlare dei Musei e delle Mostre chiuse e di calendari che si aggiornano in continuazione, anche la Thinking Italian deve cedere il passo ad un’epidemia che può essere controllata (si spera) solo con l’impegno di tutti noi.

Una decisione, quella presa dalla casa inglese, che ha al centro, come è ovvio che sia, «la protezione e la tutela della salute del personale e dei clienti», ma che allo stesso tempo non perde di vista il danno che questi ultimi avrebbero potuto avere se non dosse stata presa. Così, la casa d’aste, non manca di rassicurare chi ha già consegnato le opere per l’asta: «Questa decisione – scrivono – ci permette di mantenere ed assicurare le migliori condizioni di vendita per le opere che ci sono state affidate».

Come non ricordare, d’altronde, l’edizione 2019 dell’asta milanese, quando in poco più di ottanta minuti i 49 lotti in catalogo nella evening sale di Christie’s a Palazzo Clerici furono tutti aggiudicati con qualche performance d’eccezione, il nuovo record di Ubaldo Oppi e soprattutto la partecipazione di offerenti registrati in 20 paesi e un totale complessivo di 13.932.875 €.

Il top lot della vendita fu Natura Morta di Giorgio Morandi, venduto a 1.629.400 €. Tra i risultati più importanti: l’aggiudicazione di ​​Particolare di propaganda di Mario Schifano per 659.080 €, secondo prezzo d’asta più alto per l’artista. Grande successo anche per gli artisti figurativi presentati nell’asta. A partire, come detto, da Ubaldo Oppi con Giovani donne al mare cha raggiunse i  208.800  €, nuovo record mondiale per l’artista. Bene anche i tre dipinti di Piero Dorazio in asta: Giada I venduto per 323.200 € , Berlin Air per 372.960 € e Introspezione per 348.040 €.

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!