Giovane Collezionista, Giuseppe Simone Modeo è laureato in Economia
con una tesi sul legame tra Marketing ed Estetica. Per Collezione da Tiffany si occupa, principalmente, del rapporto tra economia e creatività, intervistando personaggi del mondo dell'arte.
Nel saggio Gli artisti che smettono, Arianna Testino esplora le ragioni intime, sociali e culturali che portano alcuni artisti a interrompere la loro pratica creativa.
Un dialogo profondo tra Hans Ulrich Obrist e Gianluigi Ricuperati sull’arte come strumento vitale, etico e visionario in un’epoca di crisi. Un invito a domandare, creare, immaginare nuovi futuri.
Christoph Noe, art advisor e co-fondatore di Larry’s List, ci consegna con i suoi due volumi di How to Not Fuck Up Your Art-World Happiness un vero e proprio kit di sopravvivenza estetico-esistenziale per chi vive (o aspira a vivere) nel sistema dell’arte.
Perchè non ci sono state grande artiste? Questa è la domanda alla base del libro/saggio di Linda Nochlin che smaschera i meccanismi sociali e istituzionali che ne hanno impedito l’emersione.
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento
Un viaggio tra diritto e arte: quando la legge incontra le tele e i marmi
Marco Ventoruzzo, giurista e docente presso l’Università Bocconi, esplora nel...
Un viaggio nell’arte non convenzionale
Durante le festività natalizie, fra panettoni e pomeriggi rilassati, Dal Partenone al Panettone di Francesco Bonami, pubblicato nel 2010 da Electa, si rivela la lettura ideale per...
“Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente” è un’opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la storia e l’evoluzione della percezione...
Investire in Arte manuale di Massimiliano Codoro, edito da Magonza, rappresenta una risorsa di grande utilità per chiunque voglia comprendere le dinamiche del mercato...