24.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Baruchello: inziate le ricerche per il catalogo ragionato dell’artista

del

La Fondazione Baruchello ha annunciato in questi giorni che sono in corso le ricerche finalizzate alla pubblicazione del Catalogo Ragionato dell’opera di Gianfranco Baruchello, a cura di Carla Subrizi. Collezionisti, musei, gallerie e altre istituzioni che sono o sono stati in possesso di opere dell’artista, sono invitati a contribuire a questa importante pubblicazione con notizie o documentazione. La pubblicazione del primo volume che comprenderà opere dal 1951 al 1972 è prevista per il 2017.

Per l’invio della documentazione relativa alle opere di Gianfranco Baruchello è importante attenersi alle seguenti indicazioni:

  1. Compilare il modulo di richiesta (scarica modulo)
  2. Fornire n. 2 immagini professionali in alta risoluzione (formato tiff a 300 dpi) del fronte e del retro dell’opera
  3. Allegare un’eventuale copia di documenti e pubblicazioni nei quali l’opera è citata o riprodotta
  4. Firmare il modulo di consenso all’uso dei dati personali (scarica modulo)
  5. Spedire tutta la documentazione con wetransfer al seguente indirizzo di posta elettronica; catalogo.baruchello@gmail.com

La documentazione dovrà pervenire entro il 30 novembre 2016, data ultima affinché le opere possano essere considerate. Qualora i soggetti in possesso di opere di Baruchello avessero già fornito in parte la documentazione necessaria per la pubblicazione del Catalogo Ragionato (informazioni sulle opere ma non foto o viceversa o altro), sono pregati di integrare o aggiornare le informazioni.

L’invio della documentazione non vincola in alcun modo la Fondazione alla pubblicazione dell’opera nel Catalogo Ragionato.

Il Catalogo Ragionato di Gianfranco Baruchello è sostenuto da Massimo De Carlo, Milano/Londra/Hong Kong.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!