9.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Bertolami Fine Art: Cagli “Tra Sperimentazione e Piacere dell’Immagine”

del

Bertolami Fine Art presenta un’asta interamente dedicata a Corrado Cagli, aperta dal 15 ottobre al 2 dicembre, che raccoglie 43 lotti con stime comprese tra 250 e 18.000 euro. La selezione non punta sull’effetto iconico ma costruisce un percorso cronologico che permette di osservare in modo diretto l’evoluzione dell’artista, dalle prime prove figurative alle fasi più analitiche della sua produzione.

Alcune opere sono già state aggiudicate, come L’attesa (lotto 10, 1950), venduta per 13.500 euro.

Lotto 10_Corrado Cagli_L’attesa, 1950

Le radici figurative: un linguaggio che sta cambiando

Il catalogo si apre con opere come Atleta (lotto 12, 1940), stimato 2.000 euro. Si tratta di un lavoro che conserva ancora la struttura della Scuola Romana, ma in cui già si percepisce una tensione interna, un superamento delle forme stabili che aveva caratterizzato gli anni Trenta. È un’opera che permette di capire come il passaggio all’astrazione non sia stato improvviso, ma frutto di una progressiva ridefinizione della figura.

Lotto 12_Corrado Cagli_Atleta, 1940

Il 1950 come soglia: Cagli dopo l’esilio

La parte centrale dell’asta ruota attorno ai lavori del 1950, anno cruciale nel rientro dell’artista in Italia e nella sua rielaborazione delle esperienze americane.

Kalamara (lotto 2), con una stima di 18.000 euro, rappresenta il vertice economico della vendita, ma non necessariamente il punto più “risolto” del percorso: più che un’opera definitiva, appare come un nodo dove gesto, simbolo e colore si sovrappongono senza cercare una sintesi. Lo stesso vale per Gabel il Gac (lotto 5, 16.000 euro) e per Migratori (lotto 7, 15.000 euro), opere che mostrano la densità di quel momento ma anche la sua irrequietezza.

Lotto 5_Corrado Cagli_Gebel il Gac, 1950

La presenza di più lavori dello stesso anno offre un’occasione rara: osservare come Cagli sperimenti soluzioni diverse senza abbandonare del tutto l’idea di composizione, mantenendo un equilibrio mobile tra struttura e improvvisazione.

Il rallentamento del gesto: Cagli a metà degli anni Cinquanta

Con Enigma agricolo (lotto 43, 1955), stimato 8.000 euro, il linguaggio si fa più controllato. Il riferimento agricolo del titolo non è illustrativo, e la materia non procede più per accumulo rapido. Le forme si compattano e suggeriscono una fase di maggiore concentrazione, come se l’artista stesse selezionando il proprio vocabolario visivo.
All’interno dell’asta, quest’opera introduce una pausa necessaria, una zona di transizione che permette di leggere in modo più articolato il passaggio dal gesto libero del 1950 al rigore analitico degli anni successivi.

Lotto 43_Corrado Cagli_Enigma agricolo, 1955

Il segno come struttura: Cagli negli anni Sessanta

Il percorso prosegue con lavori come Senza titolo (lotto 18, 1968), stimato 450 euro, e Anacrusi (lotto 30, 1968), valutato 500 euro. Qui il segno diventa un modulo, una ripetizione studiata, e il colore perde la funzione espressiva per assumere un ruolo più misurato.

In questa fascia si colloca anche l’aspetto più accessibile dell’asta: le stime più basse aprono la possibilità di acquisire opere che, pur essendo minori in termini di formato o tecnica, testimoniano una parte significativa della ricerca dell’artista negli anni della grafica d’arte e della serialità.

Lotto 30_Corrado Cagli_Anacrusi, 1968

Gli anni Settanta e un colore più meditato

Dalla fase matura proviene Jean Jacques Perroquet (lotto 3, 1974), pastello a olio stimato 9.000 euro. Il linguaggio qui appare più disteso: il colore non è più esplosivo ma calibrato, e la superficie non cerca la frattura bensì una coesistenza di toni e direzioni.
L’opera suggerisce un dialogo con la memoria del figurativo senza però rientrarvi del tutto, come se l’artista lavorasse per sottrazione su temi che in passato erano stati affrontati con maggiore intensità gestuale.

Un catalogo che non cerca l’effetto, ma la continuità

L’ asta Corrado Cagli di Bertolami Fine Art propone una lettura ampia e coerente della produzione dell’artista, evidenziandone le trasformazioni e le discontinuità.

La varietà delle stime tra 250 e 18.000 euro rende la selezione diversificata per pubblico e possibilità economiche, senza compromettere la qualità complessiva del percorso.
Il risultato è un catalogo che permette di osservare Cagli senza sovrapposizioni interpretative, lasciando al collezionista e allo studioso la possibilità di leggere un artista che, più che cambiare stile, ha attraversato il proprio tempo con un linguaggio in costante ridefinizione

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Roma Arte in Nuvola 2025: espositori, talk e progetti culturali della fiera d’arte a Roma

Roma Arte in Nuvola 2025: oltre 140 gallerie, talk su arte e collezionismo, progetti speciali e collaborazioni istituzionali nel cuore di Roma.

TRIUM Art Advisory: l’arte di collezionare con consapevolezza

TRIUM Art Advisory guida i collezionisti nel mercato dell’arte moderna e contemporanea con un servizio su misura, trasparente e professionale per acquisire opere con consapevolezza.

Artesicura tutela patrimonio artistico: valorizzazione e investimenti con Mirabilia Auctions

Artesicura e Mirabilia Auctions uniscono tutela, certificazione e valorizzazione del patrimonio artistico, trasformando l’arte in un investimento sicuro e strategico.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!