13.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Bubble’n’Squeak: l’arte fa rotta su Bruxelles

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Il significato dei nomi dati ai progetti certe volte parla più di tante spiegazioni. E’ il caso di Bubble’n’Squeak, il nuovo spazio espositivo e curatoriale condiviso creato a Bruxelles da Gallery Nosco (Regno Unito-Francia), Galleria Anna Marra (Roma) e Montoro12 Contemporary Art (Roma-Bruxelles)

Prima che uno spazio d’arte, infatti, Bubble’n’Squeak è un dei “grandi piatti contadini del mondo”, come lo ha definito lo scrittore Howard Hillman; una ricetta britannica nota fin dal XVIII secolo a base di cavoli e carne di manzo fritti e mescolati assieme.

Insomma ingredienti che non necessariamente sono nati per essere accoppiati, un po’ come gli artefici di questo progetto che hanno deciso di fare sinergia per superare un momento delicatissimo della nostra storia, in cui le digital viewing rooms e le mostre virtuali hanno preso il sopravvento. 

Un progetto, quello di  Bubble’n’Squeak, al  quale Massimo Micucci (Montoro12 Contemporary Art) – da tre anni presente a Bruxelles con la sua galleria – e Anna Marra (Galleria Anna Marra) stavano pensando da tempo e a cui, recentemente, si è aggiunto con entusiasmo anche il collega francese Cyril Moumen (Gallery Nosco).

Lo spazio che ospiterà Bubble’n’Squeak

Strategica la scelta di Bruxelles, non solo per gli ottimi contatti che qui ha Montoro12 e per le grandi pontenzialità non ancora completamente espresse del suo mercato, ma anche per il fatto che la capitale belga, distando un’ora da tutto, rappresenta un vero e proprio hub verso le principali mete europee dell’arte: Francia, UK, Germania, Svizzera, Nord Europa e via dicendo.

Ad inaugurare il nuovo spazio di 350mq, a due passi dal Museo Wiels e molto vicino a importanti gallerie, spazi espositivi privati e fondazioni, sarà la collettiva Hetérotopié,  a cura di Edoardo Monti, che aprirà giovedì 11 marzo.

Prendendo come punto di partenza la nozione di eterotopia del filosofo francese Michel Foucault, la mostra esamina i suoi sei principi nel lavoro di dieci artisti internazionali emergenti e affermati.

Le eterotopie descrivono certi spazi culturali o istituzionali che sono in qualche modo “altri”: isolati, incompatibili, contraddittori o in trasformazione, sono mondi dentro mondi, che rispecchiano e tuttavia sconvolgono ciò che è fuori.

Leonardo Anker Vandal, The Shades of Autumn, 2018, tea, mordente, acrylic, bitume, 150×120 cm

Un punto di partenza affascinante, in un mondo che è diventato esso stesso un’eterotopia, un luogo reale, strutturato e
definito, ma assolutamente diverso da tutti gli altri spazi sociali.

Il mostra opere di:  Clarissa Baldassarri, Aron Demetz, Serena Fineschi, Sabine Marcelis, Andrea Mauti, Tùlio Pinto, Giulio Scalisi, Sophie Spedding, Manon Steyaert e Leonardo Anker Vandal.

A questo appuntamento, sempre in primavera, seguirà un focus sull’arte contemporanea rumena: Electric Crossroad.

Questi i primi elementi di un programma espositivo che si propone, ogni anno, di accogliere tre curatori e i loro progetti, dando vita ad un programma che ha  l’obiettivo di supportare artisti internazionali giovani e mid-career, per dar loro visibilità attraverso mostre e fiere d’arte selezionate.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!