20.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Cambio ai vertici dell’ANGAMC: Andrea Sirio Ortolani è il nuovo presidente

del

E’ Andrea Sirio Ortolani, titolare di Osart Gallery di Milano, il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea. A lui il compito di guidare l’Associazione per il quadriennio 2022/2026.

La notizia sua nomina è arrivata ieri, mercoledì 11 maggio, in tarda serata, al termine dell’Assemblea generale tenutasi a Bologna e durante la quale è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo, composto da: Antonio Addamiano, Giovanni Bonelli, Claudia Ciaccio, Marco Niccoli, Andrea Sirio Ortolani, Pietro Vallone, Paola Verrengia. Nella successiva riunione, i sette nuovi Consiglieri, di concerto con i sette Delegati territoriali, hanno quindi eletto Andrea Sirio Ortolani presidente dell’ANGAMC, designando alla vicepresidenza Giovanni Bonelli e Claudia Ciaccio.

Il nuovo presidente Andrea Sirio Ortolani ha dichiarato: «Un ringraziamento particolare al presidente uscente Mauro Stefanini per la dedizione e il lavoro svolto durante il suo mandato. Noi vogliamo continuare ed aumentare, grazie alle basi poste in precedenza, il dialogo con le Istituzioni per far sì che le gallerie italiane possano trovare condizioni e strumenti per crescere e competere a livello internazionale e fronteggiare questo momento post-pandemia che tante difficoltà ha creato a tutto il settore ponendoci di fronte a nuove sfide, per trasformare un evento negativo in un’opportunità per il futuro».

Il presidente uscente Mauro Stefanini e il presidente neoeletto Andrea Sirio Ortolani

Il primo impegno ufficiale per il nuovo Presidente sarà la cerimonia di consegna del Premio ANGAMC 2021 alla carriera di Antonio Tucci Russo, in programma sabato 14 maggio, alle ore 18.45, all’interno del Padiglione 15 (ingresso Nord) di Arte Fiera Bologna. L’accesso alla cerimonia di premiazione sarà libero per i visitatori della fiera e su invito per gli esterni. Per informazioni: T. +39 02 866737, info@angamc.comwww.angamc.com.

Andrea Sirio Ortolani si è laureato presso l’Università Bocconi di Milano in Economia delle Istituzioni e dei Mercati finanziari. Negli ultimi quattro anni ha ricoperto il ruolo di consigliere nazionale per l’ANGAMC, con deleghe specifiche per quanto riguarda i rapporti con la SIAE e il Gruppo Apollo. Dopo aver lavorato per primarie istituzioni finanziarie, nel 2008 ha fondato Osart Gallery, dando spazio a figure di rilievo delle seconde avanguardie e mantenendo un’attenzione particolare verso il panorama contemporaneo internazionale.

ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea nasce nel 1964 presso l’Unione Commercio, Turismo e Servizi di Milano come Sindacato Nazionale Mercanti d’Arte Moderna; nel 2001 assume l’attuale denominazione. Obiettivo primario è promuovere e tutelare il settore del mercato dell’arte incentivandone le potenzialità grazie alla professionalità degli operatori, anche con interventi giuridici e amministrativi. L’ANGAMC, organizzata in sette delegazioni distribuite sull’intero territorio nazionale (Campania e Sud Italia – delegato Alfonso Artiaco; Emilia-Romagna e Marche – delegata Paola Forni; Lazio e Centro Italia – delegata Sara Zanin; Lombardia – delegato Christian Akrivos; Piemonte e Liguria – delegato Giuseppe Filippo Biasutti; Toscana – delegato Simone Frittelli; Triveneto – delegato Giordano Raffaelli), ha lo scopo di rappresentare e difendere, in ogni sede, gli interessi morali, economici e culturali della categoria. In campo internazionale, l’ANGAMC aderisce a FEAGA – Federation of European Art Galleries Association.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Fiere d’arte: il calendario del secondo semestre 2023

Online il calendario aggiornato delle principali fiere d'arte che si terranno in Italia e nel Mondo nel secondo semestre 2023.

Viaggia fino a Cividale e scopri le sue collezioni

Cividale del Friuli è una cittadina di provincia ricchissima di spunti culturali. Ecco alcune indicazioni per scoprire le sue collezioni.

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!