28.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Capolavoro di De Chirico in asta da Art-Rite

del

Selezione d’eccellenza per la casa d’aste milanese Art-Rite che chiude il 2021 con un catalogo di arte moderna e contemporanea di 65 lotti che sarà battuto in due sessione (una mattutina e una serale) martedì 21 dicembre e a cui dedichiamo la nostra ultima “lettura catalogo” dell’anno.

A guidare la selezione messa a punto dal dipartimento guidato da Federico Bianchi, un vero e proprio capolavoro dell’arte italiana del Novecento: Piazza d’Italia con Arianna, olio su tela di Giorgio De Chirico della metà degli anni Quaranta, proveniente dalla collezione di Marina Nasi Agnelli a cui era stato regalato direttamente dall’artista. L’opera è proposta nella evening sale al lotto 56 con una stima di 320-400.000 euro.

Giorgio De Chirico, Piazza d’Italia con Arianna, metà anni ’40, olio su tela, 62,7 x 49,8 cm

Oltre che per il capolavoro dechirichiano, l’evening sale di Art-Rite si mostra interessante già dai primissimi lotti dove incontriamo due oli su tela di Hsiao Chin del 1962 e del 1977 a cui segue una tela estroflessa di Agostino Bonalumi del 1987: Rosso (lotto 52, stima: 40-60.000 euro). Un’opera tarda, certamente, ma ancora in grado di mostrare a pieno l’inesauribile energia plastica e cromatica del metodo creativo dell’artista.

Porta la firma di Dadamaino, invece, il lotto 53: Volume 1958 (stima: 25.000-35.000 €). Mentre al lotto 60 abbiamo un Senza titolo, vinilico su tela, del 1990 a firma di Carla Accardi, opera che proviene dalla collezione di Antonella Accardi (stima: 24-28.000 euro) e che appartiene alla stagione del ritorno alla pittura dell’artista siciliana.

Wilfredo Lam, Personage, 1970. Pastello grasso e tecnica mista su cartoncino 76 x 57 cm

Nel mezzo tra le due artiste italiane, al lotto 57, Personnage (stima: 20-40.000 euro): splendido pastello e tecnica mista dell’artista cubano Wifredo Lam. L’opera, datata 1970, venne esposta nel 1973 alla Galleria Angolare a Milano negli anni che vedono il consolidamento dell’artista a livello internazionale attraverso la creazione di opere caratterizzate da tratti simili a quelli dei graffiti primitivi, a cui si mescola un’ambientazione surrealista ed influssi cubisti.

Infine, tra i lotti dell’evening sale di Art-Rite, da segnalare lo splendido Negativo-Positivo del 1995 di Bruno Munari al lotto 61 (stima: 15-25.000 euro); Kunst=Kapital di Joseph Beuys (lotto 64, stima: 10-20.000 euro) e Prot/73, una tecnica mista datata 1973 di Arnulf Rainer (lotto 65, stima: 16-24.000 euro).

Jiri Kolar, Tre rose selvagge, 1989. Rollage e chiasmage su tavola, 40 x 55 x 1,5 cm

Scorrendo i lotti della Day Sale, invece, ci pare che meriti attenzione il rollage e chiasmage su tavola di Jiří Kolář del 1989 al lotto 32, Tre rose selvagge (stima: 1500-2000 euro), e Unicum del 1975 di John Hilliard (lotto 49, stima: 2000-4000 euro) ottimo esempio delle sperimentazioni con la messa a fuoco differenziale che caratterizza il lavoro dell’artista concettuale inglese proprio tra il 1975 e il 1976.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Capitolium Art, asta arte moderna e contemporanea del 23 luglio

Scopri l’asta di arte moderna e contemporanea di Capitolium Art del 23 luglio: oltre 330 opere, dai maestri come De Pisis e Morlotti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!