27.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Gianni Dova: in uscita il catalogo ragionato

del

A trent’anni dalla scomparsa di Gianni Dova, uno dei protagonisti delle correnti artistiche milanesi del secondo Novecento, l’Archivio Gianni Dova annuncia la prossima uscita del primo volume del Catalogo Ragionato delle sue opere curato dallo scomparso Enrico Crispolti: due tomi raccolti in un cofanetto, realizzati con la collaborazione di VAF Foundation e editi da Allemandi

Il tutto per 608 pagine in italiano e inglese con circa 2100 illustrazioni a colori e un prezzo vantaggiosissimo per chi lo prenoterà entro il 31 dicembre: 200 euro.

Il volume può essere ordinato: via posta, scrivendo a Allemandi, Piazza Emanuele Filiberto 13-15, 10122 Torino; per telefono, chiamando il +39 011 8199153 o via email: angela.piciocco@allemandi.com.

Gianni Dova (1925-1991)

Nato a Roma nel gennaio 1925, a 16 anni  Gianni Dova si trasferì con la famiglia  a Milano e dal 1942 frequentò il Liceo artistico di Brera dove incontrò gli artisti che si riunivano nei caffè letterari e che, tra altri punti di riferimento, avevano Corrente, il giornale edito da Ernesto Treccani. Questi artisti erano Guttuso, Vedova, Birolli, Morlotti, Cassinari, Migneco, insieme ai quali Dova percepì Guernica di Picasso come l’opera simbolo dell’opposizione degli artisti alla barbarie.

Nel 1946 aderì al manifesto del Realismo oltre Guernica e dal 1947 cominciò ad esporre nelle gallerie dei fratelli Cardazzo, il Cavallino a Venezia e il Naviglio a Milano. Dal 1947 diventò un protagonista del Movimento Spazialista con Fontana, Crippa, Kaisserlian, Joppolo, Milani, Tullier, Dangelo, Cardazzo, Peverelli e Carozzi firmando diversi manifesti. Aderì in seguito al movimento della Pittura nucleare con Enrico Baj e Sergio Dangelo e, dopo anni intensissimi tra Italia e Normandia, morì a Marina di Pisa il 14 ottobre del 1991.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Capitolium Art, asta arte moderna e contemporanea del 23 luglio

Scopri l’asta di arte moderna e contemporanea di Capitolium Art del 23 luglio: oltre 330 opere, dai maestri come De Pisis e Morlotti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!