18.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Collezionare Opere su Carta

Collezionare Opere su Carta: i disegni

Dopo aver parlato, nel precedente articolo, delle varie tecniche di stampa, veniamo ora ai disegni, intesi in generale come opere uniche su supporto cartaceo. Più ancora che nell’articolo dedicato ai multipli, si farà riferimento in particolare alle opere su carta del Novecento e contemporanee. Anche in questo caso faremo un excursus sulle diverse tecniche che rivestono un’importanza fondamentale nella valutazione di mercato

Collezionare Opere su Carta: la Collezione Peruzzi

Vittorio Peruzzi, ingegnere milanese da sempre animato da un grande amore per l’arte contemporanea, che in oltre un trentennio è  riuscito, con passione, studio e dedizione, a dare vita alla più importante collezione del nostro Paese di litografie, serigrafie, acqueforti, incisioni, grafica, multipli e stampe originali di arte italiana contemporanea. Collezione da Tiffany lo ha incontrato nel suo appartamento milanese per farsi raccontare come è nata la sua avventura di “collezionista seriale”.

Collezionare Opere su Carta: le tecniche di stampa 

Per creare un’opera seriale è necessario che vi sia una matrice che ne permetta la stampa. Vediamo dunque oggi le diverse tecniche di realizzazione di un multiplo originale, partendo dalle più pregiate, con una descrizione spero non troppo tecnica, che possa però aiutare ad orientarsi chi voglia approfondire l’argomento

Collezionare Opera su Carta: opere uniche e multipli

Che differenza c'è tra una riproduzione e un multiplo originale d'autore? Cos'è una tiratura? Ecco alcune delle domande a cui risponderà il nostro Sandro Naglia in questo primo numero della nuova guida di Collezione da Tiffany, dedicata a chi vuole iniziare una collezione di opere d'arte su carta.

recenti

Artissima 2025 – Diario da Torino

In una Torino elegante e viva, Artissima 2025 si conferma cuore pulsante dell’arte contemporanea, tra ricerca, sistema e autentica energia creativa.

AKKA Project: la visione di Lidija Kostic Khachatourian

Nel cuore di Venezia, Lidija Kostic Khachatourian, fondatrice di AKKA Project, racconta la nascita di una galleria unica nel suo genere: un ponte culturale tra Africa, Medio...

Quando l’arte vale quanto pesa: la toilette d’oro di Maurizio Cattelan debutta da Sotheby’s

Maurizio Cattelan torna da Sotheby’s con America, la celebre toilette d’oro: base d’asta fissata sul prezzo reale dell’oro. Arte e mercato si fondono.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!