Susanna Orlando, gallerista con quasi 50 anni di esperienza, ripercorre la sua storia da Forte dei Marmi a Pietrasanta e riflette sui profondi cambiamenti del mondo dell’arte. Dall’evoluzione del collezionista al ruolo sempre più forte delle case d’asta, un racconto autentico su un settore in continua trasformazione.
Tra nascite e nuovi artisti in “scuderia”, questa primavera sembra essere particolarmente vivace per il panorama italiano delle gallerie di arte moderna e contemporanea.
L’arte urbana da sempre rappresenta una componente innovativa e frizzante nel comparto artistico con la sua manifestazione in luoghi pubblici che normalmente non sono...
Inizio 2024 con interessanti novità per due delle migliori gallerie italiane di arte moderna e contemporanea che hanno da poco accolto due nuove artiste tedesche in scuderia.
Importanti novità per la galleria livornese che ha da poco annunciato la collaborazione con l'artista palestinese vincitore del Kiefer Hablitzel Göhner Kunstpreis.
La galleria Secci e l’Archivio Concetto Pozzati hanno annunciato la loro collaborazione per la promozione dell’opera dell'artista. Tra i primi progetti realizzati insieme, la grande antologica di Palazzo Fava: Concetto Pozzati XXL
Si amplia la proposta dalla Alessia Paladini Gallery, che proprio in questi giorni ha annunciato la sua nuova collaborazione con il fotografo modenese Giancarlo Pradelli.
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento
Il 23 marzo 2025 si è conclusa la quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas dedicata alla fotografia. Il tema di quest’anno, Dialoghi, punta a costruire uno spazio di riflessione collettiva dove la fotografia diviene strumento per approfondire e rappresentare la realtà in tutte le sue forme, anche tramite l’uso delle più innovative tecnologie digitali.