13.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Mostre & Co.

I novantanove anni di Pierre Soulages

Fino al 25 novembre la Fondation Pierre Gianadda di Martigny, in Svizzera, dedica una retrospettiva all'artista francese Pierre Soulages, a poco più di un anno dal suo centesimo compleanno. Un'occasione per parlare della sua arte, tutto sommato poco nota al grande pubblico italiano, nonostante un nuoto di primo piano nella scena artistica del dopoguerra.

A proposito della 58ma Biennale di Venezia

Presentata la 58ma Edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia che sembrerebbe avere un orientamento tendenzialmente engagé, ma senza il dichiarato impegno politico dell’edizione di Enwezor. Accompagnata da una lista di considerazioni piuttosto scontate, poco è stato detto sulla struttura e l’impostazione della mostra principale.

La Biennale di Liverpool e la ricerca del “bel mondo sereno”

Beautiful World Where Are You? È la domanda che Sally Tallant, direttrice della Biennale di Liverpool, e Kitty Scott, sua co-curatrice, hanno rivolto a 40 artisti provenienti da 22 paesi diversi, per la decima edizione della rassegna di arte contemporanea più seguita in Inghilterra, in corso fino al 28 ottobre 2018.

Premio Michetti 2018: ma che Arte fa oggi in Italia?

Torna il Premio Michetti con un’edizione nuovamente curata da Renato Barilli e l’ambizioso titolo Che Arte fa oggi in Italia  in mostra 33 artisti, di età media attorno ai quarant'anni e come già a Bologna, il panorama della della produzione artistica delle ultime generazioni italiane non appare confortante.

L’Arte in Vacanza: ecco gli eventi estivi da non perdere

Dalla terza edizione della Collector's Night di Pietrasanta a Manifesta 12 a Palermo. Oggi vi proponiamo un tour attraverso tutto lo stivale alla scoperta degli eventi secondo noi più interessanti all'interno di un'offerta estiva di arte contemporanea che, di anno in anno, si fa sempre più intrigante.

Mostre: Milano celebra Agostino Ferrari

Il 22 giugno inaugura, al Museo del Novecento di Milano, l'antologica "Agostino Ferrari. Segni nel Tempo", punta di diamante delle celebrazioni per il 80 anni dello storico membro del Gruppo del Cenobio, di cui potremo apprezzare l'interno percorso artistico. Ecco perché andare a vederla

Da Mosca a New York: l’arte italiana sulla scena internazionale

Dopo aver dato uno sguardo alla presenza italiana ad Art Basel è tempo di lasciare Basilea e per un tour mondiale che ci faccia scoprire quali sono gli artisti italiani protagonisti sulla scena internazionale, da Fabrizio Plessi al Museo Pushkin a Munari a New York, passando per Helsinki dove l'Ateneum Art Museum ospita Fantastico! Arte italiana degli anni '20 e '30. Mostra che esplora la corrente italiana del Realismo Magico.

Fotografia: guida essenziale alla Milano PhotoWeek 2018

Una mostra al giorno per 7 giorni dedicati alla fotografia. Sette eventi da non perdere e attorno ai quali costruire le vostre passeggiate nel palinsesto diffuso della seconda Milano PhotoWeek che inaugura lunedì 4 giugno e ci terrà compagnia fino a domenica 10, tra lezioni, incontri, mostre e workshop.

Dalla Lombardia alla Puglia: 12 mostre d’arte da non perdere

Dalla grande retrospettiva dedicata a Théodore Strawinsky a Domodossola all'arte italiana del XX secolo protagonista nelle sale del Castello di Otranto, passando per Roma, Urbino, Milano, Brescia, Montalcino e Firenze. Il giugno dell'arte è ricchissimo di appuntamenti. Ne abbiamo selezionati 12 per voi.

Da vedere a Maggio: 8 mostre in galleria da non perdere

In attesa di sintonizzarci su New York e le aste delle prossima settimana, dove saranno offerte in vendita varie opere di arte italiana, diamo uno sguardo ai palinsesti delle nostre gallerie per scoprire insieme quelle che, secondo noi, sono le 8 mostre più interessanti: dalle grandi retrospettive dedicate a Munari, Rotella e Baruchello a Milano e Rovereto, alla personale di Rebecca Horn a Napoli. Passando dalla prima italiana di David Novros.

recenti

Labubu: il fenomeno globale di Kasing Lung che conquista arte, moda e collezionismo

Dietro le quinte di ogni trend che si è inclini ritenere inspiegabile, c’è quasi sempre molto di più di quanto un po’ snobisticamente si...

Art Basel 2025: Parigi torna capitale dell’arte

Scopri Art Basel Paris 2025 al Grand Palais: Parigi tra pioggia, arte contemporanea e collezionisti internazionali in un evento unico e vibrante.

Art Basel Paris 2025 conferma mercato in ripresa ma più selettivo, che privilegia blue chip e profili istituzionali

Art Basel Paris 2025 conferma un mercato dell’arte in ripresa ma più selettivo, tra record blue-chip e nuove fiere indipendenti

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!