25.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Mostre & Co.

La Biennale di Liverpool e la ricerca del “bel mondo sereno”

Beautiful World Where Are You? È la domanda che Sally Tallant, direttrice della Biennale di Liverpool, e Kitty Scott, sua co-curatrice, hanno rivolto a 40 artisti provenienti da 22 paesi diversi, per la decima edizione della rassegna di arte contemporanea più seguita in Inghilterra, in corso fino al 28 ottobre 2018.

Premio Michetti 2018: ma che Arte fa oggi in Italia?

Torna il Premio Michetti con un’edizione nuovamente curata da Renato Barilli e l’ambizioso titolo Che Arte fa oggi in Italia  in mostra 33 artisti, di età media attorno ai quarant'anni e come già a Bologna, il panorama della della produzione artistica delle ultime generazioni italiane non appare confortante.

L’Arte in Vacanza: ecco gli eventi estivi da non perdere

Dalla terza edizione della Collector's Night di Pietrasanta a Manifesta 12 a Palermo. Oggi vi proponiamo un tour attraverso tutto lo stivale alla scoperta degli eventi secondo noi più interessanti all'interno di un'offerta estiva di arte contemporanea che, di anno in anno, si fa sempre più intrigante.

Mostre: Milano celebra Agostino Ferrari

Il 22 giugno inaugura, al Museo del Novecento di Milano, l'antologica "Agostino Ferrari. Segni nel Tempo", punta di diamante delle celebrazioni per il 80 anni dello storico membro del Gruppo del Cenobio, di cui potremo apprezzare l'interno percorso artistico. Ecco perché andare a vederla

Da Mosca a New York: l’arte italiana sulla scena internazionale

Dopo aver dato uno sguardo alla presenza italiana ad Art Basel è tempo di lasciare Basilea e per un tour mondiale che ci faccia scoprire quali sono gli artisti italiani protagonisti sulla scena internazionale, da Fabrizio Plessi al Museo Pushkin a Munari a New York, passando per Helsinki dove l'Ateneum Art Museum ospita Fantastico! Arte italiana degli anni '20 e '30. Mostra che esplora la corrente italiana del Realismo Magico.

Fotografia: guida essenziale alla Milano PhotoWeek 2018

Una mostra al giorno per 7 giorni dedicati alla fotografia. Sette eventi da non perdere e attorno ai quali costruire le vostre passeggiate nel palinsesto diffuso della seconda Milano PhotoWeek che inaugura lunedì 4 giugno e ci terrà compagnia fino a domenica 10, tra lezioni, incontri, mostre e workshop.

Dalla Lombardia alla Puglia: 12 mostre d’arte da non perdere

Dalla grande retrospettiva dedicata a Théodore Strawinsky a Domodossola all'arte italiana del XX secolo protagonista nelle sale del Castello di Otranto, passando per Roma, Urbino, Milano, Brescia, Montalcino e Firenze. Il giugno dell'arte è ricchissimo di appuntamenti. Ne abbiamo selezionati 12 per voi.

Da vedere a Maggio: 8 mostre in galleria da non perdere

In attesa di sintonizzarci su New York e le aste delle prossima settimana, dove saranno offerte in vendita varie opere di arte italiana, diamo uno sguardo ai palinsesti delle nostre gallerie per scoprire insieme quelle che, secondo noi, sono le 8 mostre più interessanti: dalle grandi retrospettive dedicate a Munari, Rotella e Baruchello a Milano e Rovereto, alla personale di Rebecca Horn a Napoli. Passando dalla prima italiana di David Novros.

Percepire la bellezza. Lo sguardo di Luigi Ghirri

In questi giorni abbiamo fatto un giro tra le mostre del festival FO.TO – Fotografi a Torino. Tra le tante una spicca per raffinatezza e qualità. Si tratta di una raccolta di scatti di Luigi Ghirri, esposti presso le sale del Centro PHOS: "Reincanto" che mostra diversi scatti realizzati da Ghirri per lo più nel corso degli anni Ottanta in giro per l’Italia, idealmente lungo il corso del fiume Po.

Arte in festa: 5 eventi da non perdere tra Festival e Biennali

Non solo mostre e fiere. Con la bella stagione il calendario dell'arte si arricchisce di eventi speciali, festival e tanto altro. Appuntamenti che ci aprono a prospettive diverse sul mondo dell'arte o che ci permettono di approfondirne alcuni aspetti. Tra i tanti eventi in programma, ne abbiamo selezionati 5 che da Roma ci portano fino a Torino, tra dibattiti, mostre fotografiche, disegno e performance pubbliche.

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!